Descrizione del progetto
Esplorare lo spazio di progettazione per i profili alari avanzati di domani
I cambiamenti su larga e piccola scala nelle forme dei profili alari, insieme al controllo attivo di queste forme a seconda delle condizioni, possono influire in modo significativo sulle prestazioni aerodinamiche dei velivoli. Lo spazio di progettazione è virtualmente illimitato e le caratteristiche che ne sono influenzate sono piuttosto numerose, quindi la progettazione razionale di superfici di sollevamento ottimizzate beneficerebbe enormemente di modelli predittivi accurati. Il progetto MONNALISA, finanziato dall’UE, elaborerà e convaliderà un metodo innovativo per prevedere le proprietà aerodinamiche non lineari delle superfici di sollevamento con controlli, sfruttando una banca dati ad alta risoluzione dei parametri di progettazione rilevanti.
Obiettivo
The performance-improvement objectives sought in the Clean Sky 2 Joint Undertaking requires a departure from conventional empennage configurations and technologies that constitute the current state of the art in aircraft design. An “Advanced Rear End” component for the forthcoming generation of ultra-efficient aircraft might consist of a very compact rear fuselage and tail surfaces with planforms significantly different from those currently used in terms of aspect ratio, taper ratio and sweep angle.
In this project, we aim at developing and validating an innovative, physics-based low-order method to predict the non-linear aerodynamic characteristics of lifting surfaces with controls whose geometry could significantly differ from the usual ones. The development and validation of the method relies on a high-resolution database scanning the extensive space of design parameters required in the call: sweep angle, aspect ratio, taper ratio, dihedral angle, shape of the leading edge and presence of ice. A recently validated approach, based on the most advanced techniques of uncertainty quantification, guarantees the reliability of the database of the aerodynamic characteristics that will drive the development of the method. The aerodynamic database will efficiently mix highly accurate experimental results with state-of-the-art, high-fidelity numerical simulations and lower fidelity simulations.
The success of the project is guaranteed by the scientific quality and reliability of the partners in the consortium that have extensive experience in aerospace research projects, by state-of-the-art experimental facilities and aerodynamic-simulation open-source codes, and by a judicious use of subcontracting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.