Descrizione del progetto
La robotica assistiva per l’assistenza sanitaria
Nel contesto odierno in cui la pressione sui sistemi sanitari in tutto il mondo è in costante ascesa, la robotica assistiva per l’assistenza sanitaria sta diventando un’opzione sempre più attraente per affrontare le sfide attuali. Il progetto HARMONY, finanziato dall’UE, si propone di introdurre robot mobili per la manipolazione che siano solidi, flessibili, sicuri e autonomi da impiegare in ambienti antropocentrici mediante l’apporto di contributi fondamentali alle tecnologie di meccatronica cognitiva. I partner utenti finali hanno individuato due aree in cui la nuova tecnologia potrebbe offrire i maggiori benefici: l’automazione delle operazioni di consegna just-in-time e del flusso dei campioni per i biotest in ospedale. HARMONY dimostrerà le nuove soluzioni mettendo in evidenza il fatto che i sistemi robotici mobili di manipolazione possono davvero soddisfare le crescenti esigenze che sussistono nel settore sanitario e non solo.
Obiettivo
Harmony will enable robust, flexible and safe autonomous mobile manipulation robots for use in human-centred environments by making fundamental contributions in cognitive mechatronic technologies. Our targeted application area is assistive healthcare robotics, which is motivated by the mounting pressure on our healthcare system due to factors such as Europe's ageing population. While this presents an immense challenge for the healthcare industry, it is also an opportunity to proactively meet these challenges. Our current robotic automation solutions only offer “islands of automation” where either mobility or manipulation is dealt with in isolation. Harmony aims to fill this gap in knowledge on combining both robotic mobility and manipulation modalities in complex, human-centred environments. Harmony considers two use cases identified by our end user partners: 1) the automation of just-in-time delivery tasks; and 2) the automation of hospital bioassay sample flow. These use cases highlight existing processes that require fast, reliable and flexible automation to undertake the dull and repetitive tasks that are currently conducted by over-qualified staff. Critically, these tasks require robots that can interact with the world across a wide operational spectrum, from the (sub)millimetre precision required for fine manipulation to navigating across building- and campus-scale spaces. This motivates a holistic representation of the environment that facilitates the tight integration of socially aware planning, perception and control, and allows cognitive elements such as learning, reasoning and adaptation of actions for natural interaction. Harmony gathers the required expertise to tackle these core scientific and engineering challenges. Through demonstrators and open software modules, Harmony will show that robotic mobile manipulation systems can integrate seamlessly into our existing processes and spaces to meet growing needs in the healthcare industry and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.