Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open-Digital-Industrial and Networking pilot lines using modular components for scalable production

Descrizione del progetto

Migliorare la produzione europea attraverso la robotica scalabile

L’adozione di robot in ambienti di volume inferiore e diversificati è limitata dall’elevata complessità di integrazione e distribuzione. Per aumentare l’uso della robotica nell’industria, è necessario un approccio più scalabile. Il progetto ODIN, finanziato dall’Unione europea, implementerà una ricerca rivoluzionaria nei seguenti campi: a) luoghi di lavoro che prevedono la collaborazione uomo-robot; b) robotica autonoma e pianificazione dei compiti basata sull’intelligenza artificiale; c) robot mobili e strumenti riconfigurabili; d) gemelli digitali e messa in servizio virtuale; e) integrazione della robotica orientata ai servizi e architetture di comunicazione, che aspirano a consentire la robotica industriale scalabile. Per rafforzare la fiducia delle aziende di produzione dell’Unione nell’utilizzo della robotica avanzata, la visione di ODIN consiste nel dimostrare che i nuovi sistemi di produzione basati su robot non sono soltanto tecnicamente attuabili, ma anche efficienti e sostenibili per l’introduzione immediata in officina.

Obiettivo

The adoption of robots in lower volume, diverse environment is heavily constrained by the high integration and deployment complexity that overshadows the performance benefits of this technology. If robots are to become well accepted across the whole spectra of production industries, real evidence that they can operate in an open, modular and scalable way is needed.
ODIN aspires to fill this gap by bringing technology from the latest ground breaking research in the fields of a) collaborating robots and human robot collaborative workplaces b) autonomous robotics and AI based task planning c) mobile robots and reconfigurable tooling, d) Digital Twins and Virtual Commissioning and e) Service Oriented Robotics Integration and Communication Architectures. To strengthen the EU production companies’ trust in utilizing advanced robotics, the vision of ODIN is:
“to demonstrate that novel robot-based production systems are not only technically feasible, but also efficient and sustainable for immediate introduction at the shopfloor”.
ODIN will achieve this vision through the implementation of Large Scale Pilots consisting of the following components:
- Open Component (OC): A small footprint, small scale pilot instance allowing the development, integration and testing of cutting-edge technologies.
- Digital Component (DC): A virtual instance of the pilot implementing an accurate Digital Twin representation that allows the commissioning, validation and control of the actual pilot
- Industrial Component (IC): A full-scale instance of the pilot, integrating hardware (HW) and software (SW) modules from the Open and Digital components and operating under an actual production environment.
- Networked Component (IC): An integration architecture with open interfaces allowing the communication of all robotics HW and control systems through safe and secure means.
ODIN will demonstrate its result in 3 Large Scale Pilots in the automotive, white goods and aeronautic sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 088 125,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 088 125,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0