Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-silico Development- and Clinical-Trial-Platform for Testing in-situ Tissue Engineered Heart Valves

Descrizione del progetto

Previsione in silico della sicurezza e delle prestazioni di una valvola cardiaca biodegradabile di sintesi

La cardiopatia valvolare richiede la sostituzione o la riparazione di una valvola. I progressi nel campo dell’ingegneria tissutale offrono l’opportunità di sviluppare una nuova classe di valvole cardiache sostitutive: le valvole di sintesi biodegradabili. Per accelerare lo sviluppo di tali dispositivi, il progetto SimInSitu, finanziato dall’UE, propone un modello in silico in grado di prevederne la sicurezza e le prestazioni a breve e lungo termine. Il modello incorporerà algoritmi per la rimodellazione dei tessuti, modellazioni specifiche per il paziente e modellazioni del dispositivo. Tutti i componenti e i processi pertinenti verranno sottoposti a estese verifiche, convalida e a un programma di quantificazione dell’incertezza, per produrre la credibilità e l’affidabilità necessarie. Lo sviluppo del modello in silico può semplificare a sua volta quello dei dispositivi biodegradabili, ridurre il tempo necessario per la commercializzazione e contribuire allo sviluppo di un quadro regolamentare dei metodi in silico.

Obiettivo

SimInSitu is aiming to develop a sophisticated in-silico method to predict the short- and long-term behavior of in-situ tissue engineered heart valves by combing advanced tissue remodeling algorithms with a personalized virtual heart modelling approach. The method will be specifically developed to predict the complex transformation process of biodegradable heart valves from the initially synthetic scaffold into a fully remodeled & functional valve. This transformation process, named ETR for Endogenous Tissue Restoration, is the core technology for a new generation of very promising biodegradable vascular device currently developed by Xeltis. ETR makes the use of animal derived tissue, which is used in the majority of commercially available bioprosthetic heart valves, obsolete and avoids thereby durability related issues and potentially minimized the need for reoperations. Though, significant progress was made during the past years in developing ERT based devices, it remains very challenging, costly, time-consuming, and rich with obstacles. New knowledge can only be generated through a tedious trial & error process (requiring preclinical and clinical studies), since the restorative process cannot be replicated in an in-vitro environment. Advanced Computer Modelling & Simulation technologies have the potential to overcome this limitation by allowing to test new designs, modified scaffold compositions, or other applications in a virtual patient-specific environment – in-silico. SimInSitu will not only develop such a computer model, but will also verify and validate it thoroughly by making use of the extensive in-vitro and in-vivo data available and where necessary will generate new data to support the credibility of this in-silico method. The availability of this computer model could contribute significantly to an acceleration of especially the ETR-device development and accelerate their translation into the clinic and market.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

4REALSIM SERVICES BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 562,50
Indirizzo
GROENE DIJK 2 B
3401 NJ IJSSELSTEIN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 562,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0