Descrizione del progetto
Mobilità aerea urbana sostenibile e sicura
Il settore della mobilità aerea urbana (UAM, urban air mobility) è in crescita e richiede un ambiente sicuro e strutturato che consenta sostenibilità e interoperabilità all’interno della struttura U-space. Poiché le soluzioni di mobilità aerea urbana rivoluzioneranno i servizi di trasporto merci, d’emergenza, di sicurezza e mobilità, gli operatori, gli organi di controllo, i gestori del traffico, gli utenti finali, il pubblico e il settore degli aerotrasporti devono collaborare. Il progetto AMU-LED, finanziato dall’UE, progetterà e fornirà un concetto completo operativo e una definizione di missioni aeree urbane e verificherà e convaliderà questo concetto attraverso simulazioni e una vasta campagna dimostrativa di volo reale. Il progetto consentirà alle parti interessate della mobilità aerea urbana di determinare diversi casi d’uso applicabili alla logistica e al trasporto urbano di passeggeri e di progettare o integrare un ambiente UAM, testare piattaforme aeronautiche e valutare la sicurezza, la sostenibilità e l’impatto sociale.
Obiettivo
The revolution of Urban Air Mobility encompasses new concepts of operations, business cases, applicable regulations, and stakeholders and end users. This new business sector needs to be secured, invented, refined, structured and industrialized while staying sustainable and interoperable within the U-space framework.
U-space and Urban Air Mobility (UAM) are topics where a fast increase in research, innovation and real use implementation is previewed in this project, where SESAR is highly interested to foster and facilitate the development of avant-garde solutions in UAM.
In the near future, safe, secure, green and acceptable UAM solutions will bring seamless freight, emergency, security and mobility services. Operators, Regulators, Traffic Management, End Users, Public and Airborne industry must collaborate to ensure UAM vehicle airworthiness and viable operations.
The consortium is composed of all relevant stakeholders:
• Aerospace Research Institutes
• Aerospace Universities
• UAS and eVTOLs (Air Taxis)
• Aviation and air traffic management engineering and consultancy
• Aviation data management
• Air Navigation Service Providers
• Airport Authorities
• U-Space Service Providers
• UAS operators
• Ground Infrastructure Providers (vertiports…)
• Mobile Communication Service Providers
• Advisory Board: National Civil Aviation Authorities, City Councils and Regional Governments, European bodies
The study proposes to design and deliver a detailed concept of operations and definition of urban air missions followed by simulations and a large real flight demonstration campaign to verify and validate the concepts. Our project will allow UAM stakeholders to specify various Use cases applicable to logistics and urban transport of passengers, to design or integrate UAM environment, to test the UAS ground and airborne platforms and finally, to assess safety, security, sustainability and public acceptance.
The flight demonstrations will accumulate more than 100 hours and flights.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialigeografia socialetrasportipianificazione dei trasportigestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-1
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
28050 Madrid
Spagna