Descrizione del progetto
Monitorare l’evoluzione temporale dei nodi nell’elettromagnetismo e nella meccanica quantistica
La teoria dei nodi, lo studio delle curve chiuse in tre dimensioni e delle loro possibili deformazioni senza che una parte tagli un’altra, assume un’importanza sempre maggiore in biologia, chimica e fisica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KNOTDYNAPP intende studiare l’evoluzione temporale dei nodi in diversi sistemi dinamici concentrandosi in particolare sulla dimostrazione dell’esistenza di soluzioni di equazioni differenziali contenenti nodi che persistono per tutto il tempo nell’elettromagnetismo e nella meccanica quantistica. Per affrontare alcuni problemi matematici in questi campi, i ricercatori prenderanno in prestito tecniche dalla geometria differenziale e dalla topologia in dimensione bassa.
Obiettivo
Mathematical knot theory plays an increasingly important role in biology, chemistry and physics. In this project we aim to study the time evolution of knots in different dynamical systems. We are particularly interested in differential equations that are motivated by electromagnetism and quantum mechanics. For such differential equations we aim to prove the existence of solutions that contain knots, which evolve as desired, and explicitly construct such solutions.
In the case of electromagnetic fields this refers to vector fields, representing the electric and magnetic part of such a field, that satisfy Maxwell's equations and have closed flow lines in the shape of a given knot for all time. In particular, we want the knot type of this closed flow line to be stable, i.e. it is not allowed to change over time.
In the case of quantum wavefunctions we are concerned with complex-valued functions that satisfy linear or non-linear Schrödinger equations and whose nodal set is knotted at a moment in time. We plan to develop a construction of such functions for which the time evolution of such a quantum vortex knot is determined by a prescribed surface, embedded in 4-dimensional space representing space and time.
We also study relations between topological properties of knots and the corresponding functions. For example, we investigate the connection between the fibration property of a knot K and the non-vanishing of a magnetic field induced by an electric current through a knotted wire in a shape that is isotopic to K.
These mathematical problems are approached with techniques from differential geometry, low-dimensional topology and the theory of differential equations. The proposal also discusses the two way transfer of knowledge between the host institute and the candidate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali matematica matematica pura topologia teoria dei nodi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.