Descrizione del progetto
L’immaginografia non ionizzante aiuta a vedere i testi antichi senza lasciare tracce
I libri (codici) antichi scritti a mano, troppo fragili per essere aperti o toccati, non sono accessibili agli esperti o al pubblico. Gli attuali metodi di lettura senza aprire i libri antichi prevedono tecniche che espongono i fragili manoscritti alle radiazioni ionizzanti. Questi metodi che possono potenzialmente danneggiare inchiostri e supporti antichi, Inoltre gli interstizi carta-aria rilevati fanno sì che le immagini recuperate di una singola pagina di libri chiusi siano corrotte da gravi difetti di sfocatura e rumore indotti dal sistema. Il progetto RUTE, finanziato dall’UE, scoprirà contenuti antichi e rivelerà testi inediti senza aprire i libri. Il progetto sfrutterà una tecnica non ionizzante, il time-domain imaging a terahertz (THz), che penetra nei materiali altamente assorbenti e rileva gli interstizi carta-aria.
Obiettivo
Safely stored in archives’ storages across the world, ancient handwritten books (codices) that are too fragile to be opened, page-turned, or unfolded, are not open to consultation nor accessible, their content hidden from both experts and public. The main goal of the proposed project is to uncover their content and Reveal Unseen Text (RUTE) by reading through them without opening them. Current approaches for facilitating this task are mostly based on techniques that expose fragile manuscripts to ionizing radiation (e.g. X-ray computed tomography) potentially causing damage to ancient inks or support. To prevent damage of valuable manuscripts or written text, RUTE will exploit a non-ionizing technique, terahertz (THz) time-domain imaging, that can penetrate highly absorbing materials (e.g. paper, papyrus, or parchment) and detect paper-air gaps in the sample. Detected paper-air gaps lead to retrieving images that represent a single page of closed books often corrupted by severe system-induced blurring and noise effects. Until now, only limited attempts have been made to reduce these degradation effects (i.e. blur and noise) with none of them tailored to THz images that contain text. To fill this gap, RUTE will facilitate a unique approach to data creation and collection and introduce a highly interdisciplinary methodological process for reading through closed books. The proposed methodology will facilitate detection of paper-air gaps and pages separation, text enhancement, and document images restoration. RUTE will have a tremendous impact on analysis, preservation, and digitisation of valuable European and World cultural heritage assets by enabling the possibility to access knowledge that would otherwise remain undiscovered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.