Descrizione del progetto
In che modo il genere si interseca con il ciclismo
Fino ai primi del Novecento le biciclette erano diffusamente considerate accessori maschili. Oggi la bicicletta è vettrice di stili di vita sostenibili e, di conseguenza, un fattore della mobilità sostenibile. Tuttavia, la sua evoluzione e diffusione rimane ostacolata dalle norme di genere. Al fine di creare città maggiormente votate alla sostenibilità, la comprensione della modalità di intersezione del genere con l’estetica, le pratiche, l’attrezzatura e le infrastrutture relative allo spostarsi in bicicletta risulta fondamentale. Il progetto SENCyclo, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo l’esperienza estetica dia origine a tensioni nei confronti delle norme predominanti della femminilità e della mascolinità, condizionando la formazione e la decostruzione del genere. Concentrando l’attenzione sulle politiche ciclistiche francesi e svizzere, il progetto svilupperà un metodo innovativo, interdisciplinare, comparativo e multilivello per studiare alcune risonanze ragionevoli tra infrastrutture, ambiente, attrezzatura e organismi di genere.
Obiettivo
Moving towards sustainable mobility will require improved understanding of the gendering processes across cycling mobility as the bicycle is a vector of sustainable lifestyles but gender norms still restrict its development. Research on gender and mobility neglects the sensitive materiality through which gender is constructed, and aesthetical approach of mobility infrastructure takes little interest so far in gender. To investigate how gender intersects with aesthetics in the ongoing formation of bicycling practices, equipment and infrastructure will lead to a better understanding of the potential of gender dynamics as an agent of change in creating more sustainable cities. The aesthetical experience of the bicycle has a key role in the continuous infrastructuring processes of bicycling practices, equipment and infrastructure. My main hypothesis is that the aesthetical experience also creates a tension with the dominant norms of feminity/masculinity, impacting the ongoing gender formation and deconstruction. The deconstruction of these unequal political categories constitutes an important step towards the development of more systemically sustainable cities.
Focusing on French and Swiss cities at different stages in the implementation of their cycling policies, the research will develop an original interdisciplinary, comparative and multi-scale approach that deploys the concept of social imaginary to explore the spatial (micro)practices in relation to cycling materialities and ambiances, embodied experiences, meanings and representations, drawing on object-based, visual and mobile methodologies. It will cast light on affective and sensible resonances between infrastructure, environment, equipment and gendered bodies. In the longer term, to investigate the aesthetical dimension of mobility participates in the effort in research to overcome the curiously immaterial and disembodied conceptions of sustainability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.