Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian inference and model selection for stochastic epidemics

Descrizione del progetto

Statistica epidemiologica innovativa: insegnamenti dalla COVID-19

La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in evidenza l’importanza di identificare tempestivamente le epidemie di virus e di strategie ottimali di controllo. Il progetto BERNADETTE, finanziato dall’UE, sta lavorando a una nuova metodologia statistica per la modellizzazione di malattie infettive come la COVID-19. Si ritiene che questo lavoro aiuterà gli scienziati a comprendere diversi aspetti patologici e a quantificare l’effetto degli interventi non farmaceutici. Inoltre, tale progetto affronterà gli impatti socioeconomici di varie strategie di risposta per le epidemie umane e sosterrà il processo decisionale. L’attuazione di questo modello migliorerà le politiche di sanità pubblica e la pianificazione della capacità d’intervento in Europa e nel resto del mondo.

Obiettivo

The ultimate goal of this Fellowship, titled “Bayesian infEReNce And moDel sElecTion for sTochastic Epidemics” (BERNADETTE), is to train a talented researcher through a research project focused on the development of novel statistical methodology for the modeling of infectious diseases like COVID-19. The success of the interdisciplinary project will lead to a number of multidisciplinary innovations in epidemiology, Public Health policy and statistics, which will contribute to the timely identification of optimal disease control strategies. The Fellow – Dr. Lampros Bouranis – will be trained in the fields of statistics and epidemiology, receiving access to a unique training experience at the host – Department of Statistics, Athens University of Economics and Business (AUEB) – and co-hosts. The BERNADETTE outputs will be relevant to healthcare and the EU Epidemic intelligence, by: i) offering novel statistical methodology for the analysis of COVID-19 outbreak data and the description of a number of aspects of the underlying infection pathway of the disease, ii) quantifying the effect of non-pharmaceutical interventions based on an epidemic model, iii) allowing for the forecasting of future case number scenarios, iv) contributing in the assessment of the socio-economic impact of different response strategies for human epidemics in Europe in order to improve European preparedness planning and support decision-making in the framework of national epidemic preparedness plans. The BERNADETTE outputs will contribute to the enhancement of EU scientific excellence. Additionally, the project will enable the establishment of a long-term collaboration between the host and co-hosts, bringing the centers of European research excellence together.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 085,44
Indirizzo
KEFALLINIAS STREET 45
112 57 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 085,44
Il mio fascicolo 0 0