Descrizione del progetto
Una nuova proposta per una produzione alimentare più pulita
Per ridurre l’impatto ambientale è necessario usare meglio le risorse naturali durante la produzione alimentare. Le tecnologie digitali e i dati possono contribuire a garantire una produzione alimentare sostenibile e più pulita. Il progetto FooDization, finanziato dall’UE, svilupperà il concetto di «cleaner value proposition» (proposta di valore più pulito), definito come un valore ecologico che le aziende promettono di fornire ai clienti con l’acquisto dei loro prodotti ecocompatibili. Il progetto analizzerà in che modo le aziende operanti nel settore alimentare impieghino le tecnologie digitali per innovare il loro processo di produzione e come l’innovazione di una produzione più pulita influenzi la proposta di valore. In particolare, spiegherà in che modo le aziende operanti nel settore alimentare possano utilizzare i dati digitali per realizzare innovazioni nell’ambito di una produzione più pulita. FooDization mostrerà anche come un’innovazione della produzione più pulita influenzi la proposta di valore.
Obiettivo
Food is essential for life but its production causes the overexploitation of natural resources. Customers’ awareness of sustainable food production is only poorly growing. Still, the ecosystem is sending explicit signs requiring an urgent shift towards cleaner food production which also must capture the consumer’s preference because sustainable economic growth is not achievable without significant changes in firms and customers’ behaviour. Digital transformation is pivotal to cleaner production. The most helpful for firms is to exploit the digital data generated by digital technologies about the use of natural resources during food production to reduce environmental impact. Yet, we still lack a clear understanding of how food production firms are exploiting digital data to foster cleaner production innovations and shape the value proposition. FooDization aims to explore how food firms employ digital data to innovate their production process and how cleaner production innovation influence value proposition. An expected contribution is a theoretical framework which (1) will explain how digital data are employed by food firms to make cleaner production innovations; (2) will show how cleaner production innovation affects value proposition; (3) will display the indirect relationship(s) between digital transformation and value proposition. In doing so, FooDization will lead to a new concept, the cleaner value proposition that is defined as an ecological value – created by the exploitation of production digital data – that firms promise to deliver to customers if they buy their cleaner-innovated-products. FooDization’s managerial guidelines might help food firms recognise how cleaner value proposition better attracts new conscious customers. In the food sector, this could help firms achieve competitive advantage by improving not only food production efficiency in the use of natural resources but also create a more sustainable and appealing value proposition for customers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1093 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.