Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding cell-nanoparticle interactions through mechanobiology

Descrizione del progetto

Meccanobiologia delle interazioni cellula-nanoparticella

La traduzione clinica di successo di terapie basate su nanoparticelle richiede una migliore comprensione della meccanobiologia delle interazioni cellula-nanoparticella per superare un targeting inefficiente. Il meccano-rilevamento è la capacità delle cellule di percepire segnali meccanici dal loro microambiente che influenzano l’espressione dei geni coinvolti nella migrazione, sopravvivenza e resistenza ai farmaci delle cellule. La via di segnalazione Hippo controlla la proliferazione cellulare e l’apoptosi e rappresenta un eccellente modello di meccanobiologia in quanto è implicata in malattie patologiche e nella rigenerazione dei tessuti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MecHA-Nano è volto a studiare i dettagli della risposta della via Hippo all’interazione cellulare con le nanoparticelle, aprendo la strada all’applicazione di tali sostanze come strumento di messa a punto del meccano-rilevamento.

Obiettivo

The clinical translation of nanoparticle-based therapies over the last decade has been hampered by issues such as
inefficient targeting and limited therapeutic effect. This poor translational outcome calls for deeper understanding of the
biomechanics of cell-nanoparticle (cell-NP) interactions. Indeed, targeting mechanosensing-activated cell pathways is
suitable for tuning cell fate and readdressing its functions, as mechanosensing components control the expression of genes
involved in the cell’s migration, survival and resistance to drugs. Hippo pathway appears to be one of the most promising
mechanobiology pathway, as it is involved in pathological diseases and tissue regeneration. This project aims to address the
response of this pathway on cells upon interaction with nanoparticles. Indeed, tuning cell mechanosensing with
nanoparticles is likely to hold great potentiality to control cell functionalities. The first objective will be the synthesis of
nanoparticles of different size, shape and stiffness, using a silica scaffold coated with hyaluronic acid via metal-phenolic
network assembly with exceptional physicochemical properties. The second objective consists in the application of Superresolution
microscopy for studying cell-NP interactions with unprecedented detail and unveil the interaction/structure/
spatiotemporal localization of mechanosensing components related to the Hippo pathway (i.e. YAP, actin and focal
adhesions) at molecular level. The third objective will be the deep analysis of the molecular biology and biochemistry of
mechanosensing proteins (i.e. YAP, TAZ, RhoA and Rock), and their downstream effectors (i.e. TEAD and transcriptional
factors) involved in the response to cell-NP interaction. The forth objective will pursue the analysis of these interactions using
NenoVision technology (LiteScope), for measuring cell stiffness at the boundary of cell-NP contact with unique resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FAKULTNI NEMOCNICE U SV ANNY V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 963,60
Indirizzo
PEKARSKA 53
602 00 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 963,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0