Descrizione del progetto
In che modo ragionano i bambini in merito al mondo e ai loro partner sociali?
È necessario ragionare su ciò che non osserviamo direttamente, come ad esempio i risultati possibili ma non effettivi o gli stati mentali intangibili degli altri. Tuttavia, lo sviluppo di queste capacità di ragionamento rimane ancora poco compreso. Il progetto ISLI, finanziato dall’UE, si propone di studiare le rappresentazioni e i processi che sono alla base del ragionamento infantile e la loro somiglianza con il ragionamento degli adulti. Il progetto esaminerà in che modo i bambini escludono alternative improbabili o impossibili e se attribuiscono agli altri convinzioni complesse su tali risultati eliminati. ISLI esplorerà inoltre se i bambini sono soggetti agli stessi errori di ragionamento di cui possono essere vittime gli adulti. In definitiva, tali risultati forniranno informazioni sulla portata delle prime capacità di ragionamento dei bambini e sul modo in cui sono collegate nei vari ambiti.
Obiettivo
Infants reason about their world and social partners in rather sophisticated ways. What underlies this early reasoning capacity? Is it the symbolic representations that support adult abstract combinatorial thought and language? Do infants possess logical operators such as negation and language-like structures such as recursive propositions? This project addresses these questions. In the first line of research, I investigate how infants reason about alternatives. When shown that an alternative is impossible, infants avoid it, pursuing others instead. In Study 1, I ask whether infants’ elimination of alternatives is based on the logical operator negation, which is diagnostic of abstract and symbolic combination in thought. In the second and third lines, I use social contexts to further investigate infant reasoning. Study 2 extends paradigms used to test 1st order attribution of false beliefs about objects. By modifying aspects of the social context, I ask whether infants are able to make 2nd order attributions of false beliefs about beliefs (i.e. she thinks that he thinks…). Importantly, such attributions necessarily take a recursive propositional structure. In Study 3, I ask if social reasoning can be detrimental to infant and even adult logical reasoning. Adults commit reasoning errors and social information (such as inferences about others’ communicative intentions) may give rise to these errors. This study uses communicative and non-communicative contexts to (i) test whether social information gives rise to errors in adults and (ii) determine whether similar errors occur in infancy. Together, these three lines of research illuminate the nature of infant reasoning and its similarity to adult reasoning. Are infants also victim to reasoning errors? Is infant reasoning nevertheless based on symbolic and language-like combinatorial structures? Ultimately, these findings will provide insight into the relationship between infant thought and later language acquisition.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1051 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.