Descrizione del progetto
Computer intelligenti in veste di giudici
Algoritmi e IA vengono applicati sempre più nei tribunali e nelle arene informali, sostituendo giudici e mediatori. Questo sviluppo prende il nome di automazione della risoluzione delle controversie (DRA, dispute resolution automation). Il fenomeno noto come «scomparsa della terza parte» sta trasformando il ruolo svolto dalle terze parti umane nella risoluzione delle controversie; tuttavia, le conseguenze di tale processo non sono ancora state studiate, concettualizzate e teorizzate. Il progetto DRA, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova teoria sull’accesso alla giustizia (barriere), sulla giustizia procedurale (equità percepita) e sulla giustizia sostanziale (risultati giusti) per la DRA. Il progetto elaborerà un quadro normativo per una DRA giusta, condurrà uno studio empirico esaustivo sui dati della piattaforma DRA, genererà una tipologia per la progettazione di processi automatizzati giusti, concepirà norme procedurali modello per la DRA nei tribunali e svilupperà nuovi metodi di valutazione della DRA.
Obiettivo
Courts without judges? Informal processes without mediators? We are on the verge of a dramatic paradigm shift in our justice system from human to algorithmic dispute resolution. While most of us perceive the delivery of justice as a human task, courts and informal arenas worldwide are increasingly relying on online processes that employ algorithms in lieu of judges and mediators. Also, artificial intelligence is more commonly used to support and predict judicial outcomes. Together, these developments constitute dispute resolution automation (DRA). What is still a nascent phenomenon, accelerated by Covid-19, is certain to expand dramatically within and outside courts, as our backlogged justice system seeks to transform the inefficient resolution and adjudication of cases, and expand access to justice. Despite growth of DRA, our theories, concepts, and rules remain focused on the role of human third parties in reducing barriers to courts, generating perceptions of procedural fairness, and ensuring just outcomes. The implications of the vanishing third party on justice have yet to be recognized, studied, conceptualized, and theorized. This project will fill this gap by offering a new theory of access to justice (barriers), procedural justice (perceived fairness) and substantive justice (just outcomes) for DRA. To that end, I will (1) develop a normative framework for just DRA, (2) conduct a comprehensive empirical study of real data in four research sites in different countries (France, the Netherlands, the U.S. and Israel), lab experiments on DRA, and interviews with designers and users of DRA; (3) generate a typology for the design of just automated processes across settings, and devise model procedural rules for the adoption of DRA in courts, and (4) develop novel methods for the evaluation of DRA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31905 HAIFA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.