Descrizione del progetto
Una traiettoria di volo virtuale per la prototipazione aeronautica
L’industria aeronautica ha fissato un obiettivo ambizioso: l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. In questo senso, è indispensabile introdurre una nuova generazione di aeromobili per garantire la transizione verso tecnologie pulite nel settore dell’aviazione. In questo contesto, il progetto CAELESTIS, finanziato dall’UE, approfondirà la tecnologia di prototipazione virtuale. Svilupperà un nuovo sistema interconnesso in grado di eseguire una quantità enorme di calcoli e previsioni lungo l’intera catena del valore dell’aviazione. Il passo successivo sarà quello di creare gemelli digitali e prodotti basati su modelli e prototipi virtuali. L’obiettivo è diminuire i costi e i rischi nello sviluppo di nuovi progetti di aeromobili per ridurre il consumo di carburante e il peso dei velivoli.
Obiettivo
CAELESTIS will develop an end-to-end Interoperable Simulation Ecosystem (ISE) that will perform multidirectional dataflow across the aircraft value chain linking product design and distributed engineering teams CAD-CAE tools, to accelerate the design and engineering optimization of disruptive aircraft and engine configurations, ensuring their manufacturability from the design conceptualization. CAELESTIS ecosystem will be developed to integrate, interoperate, and autonomously execute simulation workflows involving a variety of state-of-the-art simulation tools to support the multi-disciplinary design, optimisation as well as uncertainty quantification and propagation across the design and manufacturing chain. The ecosystem will be boosted by HPC infrastructures to massively execute predictions and deliver optimized design and engineering outputs at realistic-time scales. In this regard, high-fidelity model-based digital twins with unprecedented level of detail and covering several production stages and manufacturing deviations will be developed and interconnected. Those will be linked to machine learning tools adapted to HPC simulation outputs to improve detection of manufacturing flaws based on a probabilistic approach to quantify uncertainties and their propagation and influence on structural integrity, as well as identify design for manufacturing interdependencies to provide optimized product topologies. From manufacturing point of view, HPC simulations will be made available at manufacturing shopfloor as reduced order models in online monitoring edge computing devices, to support i) product performance prediction based on detected defects on real time and ii) informed corrective actions to minimize and compensate their effect. Overall, CAELESTIS ISE will contribute to generate optimized and reliable aircraft design configurations, widen the design space and optimize the manufacturing process window and improve production efficiency and inline quality assurance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- scienze naturalimatematicamatematica puratopologia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
36410 Porrino
Spagna