Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperconnected simulation ecosystem supporting probabilistic design and predictive manufacturing of next generation aircraft structures

Descrizione del progetto

Una traiettoria di volo virtuale per la prototipazione aeronautica

L’industria aeronautica ha fissato un obiettivo ambizioso: l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. In questo senso, è indispensabile introdurre una nuova generazione di aeromobili per garantire la transizione verso tecnologie pulite nel settore dell’aviazione. In questo contesto, il progetto CAELESTIS, finanziato dall’UE, approfondirà la tecnologia di prototipazione virtuale. Svilupperà un nuovo sistema interconnesso in grado di eseguire una quantità enorme di calcoli e previsioni lungo l’intera catena del valore dell’aviazione. Il passo successivo sarà quello di creare gemelli digitali e prodotti basati su modelli e prototipi virtuali. L’obiettivo è diminuire i costi e i rischi nello sviluppo di nuovi progetti di aeromobili per ridurre il consumo di carburante e il peso dei velivoli.

Obiettivo

CAELESTIS will develop an end-to-end Interoperable Simulation Ecosystem (ISE) that will perform multidirectional dataflow across the aircraft value chain linking product design and distributed engineering teams´ CAD-CAE tools, to accelerate the design and engineering optimization of disruptive aircraft and engine configurations, ensuring their manufacturability from the design conceptualization. CAELESTIS ecosystem will be developed to integrate, interoperate, and autonomously execute simulation workflows involving a variety of state-of-the-art simulation tools to support the multi-disciplinary design, optimisation as well as uncertainty quantification and propagation across the design and manufacturing chain. The ecosystem will be boosted by HPC infrastructures to massively execute predictions and deliver optimized design and engineering outputs at realistic-time scales. In this regard, high-fidelity model-based digital twins with unprecedented level of detail and covering several production stages and manufacturing deviations will be developed and interconnected. Those will be linked to machine learning tools adapted to HPC simulation outputs to improve detection of manufacturing flaws based on a probabilistic approach to quantify uncertainties and their propagation and influence on structural integrity, as well as identify design for manufacturing interdependencies to provide optimized product topologies. From manufacturing point of view, HPC simulations will be made available at manufacturing shopfloor as reduced order models in online monitoring edge computing devices, to support i) product performance prediction based on detected defects on real time and ii) informed corrective actions to minimize and compensate their effect. Overall, CAELESTIS ISE will contribute to generate optimized and reliable aircraft design configurations, widen the design space and optimize the manufacturing process window and improve production efficiency and inline quality assurance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 625,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0