Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetic regulation of host factors in viral infections (EPIVINF)

Descrizione del progetto

I meccanismi alla base delle alterazioni epigenetiche dell’ospite durante l’infezione virale

Il progetto EPIVINF, finanziato dall’UE, intende comprendere il modo in cui le infezioni virali acute alterano la regolazione epigenetica dei fattori dell’ospite, amministrando il controllo immunitario e la salute neurologica. Lo studio sarà incentrato sugli agenti patogeni virali umani HIV e SARS-CoV-2, che infettano persone di tutto il mondo e condividono caratteristiche comuni che richiedono un’ulteriore ricerca. I ricercatori impiegheranno analisi epigenetiche avanzate, monitoraggio immunitario, modelli animali pertinenti, campioni provenienti da studi sui vaccini per l’HIV e la COVID-19 e analisi di biosistemi integrati allo scopo di approfondire il modo in cui le infezioni sfruttano i meccanismi epigenetici per cambiare la risposta adattativa e immunitaria innata, nonché le modalità attraverso cui questi meccanismi possono influenzare la salute neurologica. Lo studio si propone inoltre di individuare i fattori di predisposizione che portano all’insorgenza di sintomi clinici specifici e il modo in cui potrebbero essere impiegati in qualità di nuovi bersagli terapeutici.

Obiettivo

The EPIVINF project aims to gain a deep understanding of how acute viral infections alter the epigenetic regulation of host factors that are critical for immune control and neurological health. In particular, EPIVINF will address how acute viral infections impact epigenetic control of host proteins that drive virus-associated disease and/or are involved in the antiviral immune response and how such persistent, epigenetic marks are related to long-term disease evolution. EPIVINF will focus on two major human viral infections, HIV and SARS-CoV-2, both pathogens that affect millions of people around the world and which, despite well-known differences, share some intriguing features that demand further research.
We hypothesize that a) defining individuals personal epigenetic profiles, b) assessing how they impact on the innate and adaptive immunity and c) analysing epigenetic control mechanisms in two different viral infections (HIV and SARS-CoV-2), will provide important insights into how different individuals react to different viral infections, how different infections may share similar mechanism that impact on the long term health outcomes, how these processes define the further disease course and, finally, how they could serve as targets for novel therapeutic interventions.
To achieve these goals, we will use an panel of cutting-edge epigenetic analyses, immune monitoring tools, disease-relevant animal models, samples from unique human vaccine trials and integrated biosystems analyses to gain a deep understanding of how viral infections harness epigenetic mechanisms to change the adaptive and innate immune phenotype of infected individuals, not only during acute stages of the infection but potentially for live. The study includes extensive patient follow-up to identify factors that predispose to different clinical symptoms and disease progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT DE RECERCA SOBRE IMMUNOPATOLOGIES-CAIXA, IRSICAIXA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 244 625,00
Indirizzo
CARRETERA DE CANYET
08916 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 244 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0