Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing efficacy and safety of genome EDITing approaches for Sickle Cell Disease

Descrizione del progetto

Valutazione delle terapie di editing genomico per l’anemia falciforme

L’anemia falciforme (SCD, Sickle cell disease) è il risultato di una sostituzione di un singolo amminoacido nella catena beta-globinica dell’emoglobina degli adulti. La gravità della SCD è attenuata dalla coereditarietà delle mutazioni che determinano l’espressione della gamma-globina fetale negli adulti. Il trapianto di cellule staminali/progenitrici ematopoietiche autologhe, geneticamente modificate, rappresenta un’opzione terapeutica per la SCD. Il progetto EDITSCD, finanziato dall’UE, si propone di comprendere i meccanismi molecolari e cellulari alla base delle disfunzioni delle cellule staminali/progenitrici ematopoietiche SCD e di valutare l’impatto degli approcci di editing del genoma sulle cellule staminali/progenitrici ematopoietiche SCD. L’obiettivo dello studio è quello di migliorare la strategia di terapia genica della SCD e di valutare i migliori strumenti e protocolli per le terapie di editing genomico delle cellule staminali/progenitrici ematopoietiche.

Obiettivo

Sickle cell disease (SCD) is one of the most prevalent monogenic diseases in Europe. A single amino acid substitution in the beta-globin chain of the adult hemoglobin (Hb) drives red blood cell sickling and multi-organ damage. The clinical severity of SCD is alleviated by the co-inheritance of mutations causing expression of fetal gamma-globin in adult life ? a condition termed hereditary persistence of fetal hemoglobin (HPFH). Transplantation of autologous, genetically modified hematopoietic stem/progenitor cells (HSPCs) is an attractive therapeutic option for SCD patients. To this end, genome editing approaches based on the use of site-specific nucleases or, more recently, base editors have been explored by many groups, including teams in our consortium. These approaches either correct the single point mutation causing SCD or reactivate fetal gamma-globin expression by mimicking HPFH mutations. On the other hand, (pre)clinical data from SCD patients or SCD mouse models, as well as preliminary data from our labs suggest that SCD HSPCs are characterized by a high mutational burden, oxidative stress and expression of inflammatory genes. This can alter HSPC properties as well as their interactions within the bone marrow niche. In the context of gene therapy, it is essential to understand the mechanisms underlying SCD HSPC dysfunction and assess the impact of genome editing approaches on SCD HSPCs. In this proposal, we have assembled a multidisciplinary team to: (i) understand the molecular and cellular mechanisms underlying SCD HSPC autonomous and non-cell-autonomous dysfunctions and (ii) evaluate the impact of established and novel genome editing approaches on SCD HSPC properties and genome integrity. This study will lay the foundation of an improved gene therapy strategy to treat SCD and provide best practice tools and protocols for genome editing-based therapies in HSPCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMAGINE INSTITUT DES MALADIES GENETIQUES NECKER ENFANTS MALADES FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 529 500,00
Indirizzo
24 BD DU MONTPARNASSE
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 529 500,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0