Descrizione del progetto
Automazione per l’edilizia
La digitalizzazione e l’automazione sono diventate sempre più importanti nella nostra vita quotidiana e nei settori industriali di tutto il mondo. Considerati i vantaggi derivanti dalle stesse, le organizzazioni di tutto il mondo stanno manifestando interesse per le loro nuove implementazioni. Il settore edilizio è fondamentale per la società moderna, dalla costruzione e ristrutturazione urbana e rurale alle riparazioni, alla manutenzione e ai soccorsi in caso di calamità. Tuttavia, le innovazioni che utilizzano la digitalizzazione e l’automazione in questo ambito non sono ancora molte. Il progetto RobetArme, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza introducendo il suo sistema di costruzione collaborativa tra essere umano e robot per automatizzare la tecnologia emergente di costruzione in calcestruzzo spruzzato. Questo progetto aprirà la strada a nuove tecnologie e migliorerà la sicurezza dei lavoratori, l’efficienza del luogo di lavoro e i costi associati.
Obiettivo
RobetArme will deliver a human-robot collaborative construction system for the automation of shotcrete (i.e. concrete spray casting), which is an emerging technology in construction domain. A multitasking Inspection-Reconnaissance mobile manipulator-IRR (ROB) will fuse the latest Geotechnical models (BIM/CIM) (DTT), high-density visual data and semantic SLAM (CERTH) representations to automate modelling and fast reconstruction (DTU) of the surface to be shotcreted. IRR will facilitate rebar reinforcement through metal additive manufacturing (ANIMA) capitalizing on its precise repair skills (EPFL). The Shotcrete and Finishing mobile manipulator ?SFR (COBOD) will apply dexterous concrete placement through closed-loop visual guidance methods, suitable for turbid conditions (KUL). Concrete mix-design and study on innovative reinforced cementitious materials (TITAN) will contribute to the reduction of materials? and water waste during shotcrete. The SFR robot equipped with universal tool changing (ROB) will also automate the surface finishing step through delicate and human-like robot manipulations, enabled from a safety operation toolkit that includes physical human-robot collaboration and human-aware navigation (CERTH). A Digital Twin (DTT) coupled with simulation tools (SDU), advanced decision making (ICE) and task planning (CERTH) skills will facilitate fast and greener shotcrete automation. RobetArme will be evaluated (DS4) on four diverse construction sites, i.e. tunnels/culverts (BYCN), bridges posttensioned boxes (ARUP), beams & piles of buildings (CEAS) and ground support walls (BYCN), assessing its autonomous shotcreting abilities. RobetArme will substantially increase the repair/maintenance automation, will foster adoption of robots in Construction 4.0 era (EFF), while it will increase construction productivity providing flexibility to the maintenance personnel, contribution to standards (UNI) and better quality to their workplaces (MORE).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
570 01 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.