Descrizione del progetto
Districarsi nella complessità dell’apprendimento profondo
Le reti neurali profonde, che hanno penetrato quasi tutti i settori, sono all’avanguardia nell’IA ma,nonostante il livello elevato di prestazioni, presentano dei difetti. Per l’uomo i modelli complessi sono difficili da interpretare e analizzare. Anche le reti neurali profonde non sono esenti da pregiudizi. Il progetto RRR-XAI, finanziato dall’UE, si propone di colmare tali lacune rendendo comprensibile l’apprendimento profondo. Condurrà delle analisi per rendersi conto dei diversi tipi di fenomeni che creano problemi alle reti neurali profonde. Per farlo, effettuerà dei casi di studio che riguardano la previsione di COVID-19 da immagini a raggi X del torace e il rilevamento di armi in sistemi di allarme e folle da immagini.
Obiettivo
Deep Deep Learning (DL) is a form of machine learning (ML) that enables computers to learn from experience and understand the world in terms of a hierarchy of concepts. This hierarchy allows a DL model to learn complicated concepts by building them out of simpler ones. A graph of these hierarchies would be many layers deep, and thus its name. A Deep neural network (DNN) is based on an artificial neural network model, and its core strength is that there is no need for human assistance to formally specify all the knowledge that the model needs. This makes DNNs represent the state of the art in Artificial Intelligence (AI). Despite their top performance and ubiquity of applications (from Healthcare to autonomous cars), DNNs suffer serious shortcomings. First, DNNs are considered black box models, i.e. with complex and opaque algorithms, hard to interpret and diagnose. Second, they suffer from bias, and the testing protocols for automatic recognition are not fair, as they learn patterns in the data that are not correlated to the output; e.g. they may focus on areas outside the lung in X ray images to predict the presence of COVID-19. Although DNNs outperform many other methods, they often are not right for the right reasons (RRR). RRR-XAI tackles this mismatch and bridges this gap through a tight integration of DL and symbolic AI, with the principal objective of making DL explainable. To achieve this I will follow the rationale behind XAI under the RRR philosophy and perform analyses to understand two types of phenomena that cause trouble in DNNs. Second, I will use: 1) Domain knowledge expertise as supporting evidence to explain a particular model output; 2) Neural-Symbolic computation to communicate the explanation of such phenomena in natural language. I will study two practical use cases where supporting explanations of the model output are critical: a) COVID-19 prediction from chest X-Ray images, and b) Weapon detection in alarm systems and crowds from images.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.