Descrizione del progetto
Un robot volante per combattere l’inquinamento da plastica nelle acque
I cambiamenti climatici stanno avendo un grave impatto sul mondo e stanno facendo suonare l’allarme affinché le nazioni e le organizzazioni adottino le misure necessarie. Una di queste misure è il finanziamento di soluzioni innovative che affrontino le cause dei cambiamenti climatici. L’inquinamento da plastica è un problema ambientale oneroso che colpisce fiumi, oceani e laghi di tutto il mondo, ma non ha ancora trovato soluzioni efficaci. Il progetto Flyflic, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione sviluppando un nuovo robot volante per la raccolta dei rifiuti galleggianti, soprattutto nei fiumi, che sarà in grado di superare la maggior parte degli ostacoli che impediscono le attuali soluzioni all’avanguardia.
Obiettivo
Plastic pollution is considered one of the most challenging environmental risks globally, and rivers have been identified as a dominant pathway for the accumulation of plastic in the oceans. The Flyflic (FLYing companion for Floating LItter Collection) project addresses this global challenge by deploying a first-of-its-kind robotic platform composed of multiple unmanned aerial robots to effectively collect litter from rivers and canals, thus preventing such litter from reaching our oceans. Chiara Gabellieri will carry out the Flyflic project under the supervision of Prof. Antonio Franchi at the University of Twente (UT), The Netherlands. The project contributes to European strategic priorities (Horizon Europe Mission on healthy oceans, seas, coastal and inland waters) and global strategic priorities (United Nations Sustainable Development Goals). Compared to state-of-the-art solutions, which are boat-like robots or fixed trapping mechanisms, a flying platform can target desired spots, can easily discharge the collected litter, is low cost, and is not hindered by non-navigable spots such as dams and low bridges. The general vision of the Flyflic project will be accomplished through four specific objectives: a novel prototype composed of two physically connected aerial robots and a net to be dragged in the water to collect the litter will be assembled; the dynamic model of the complex manipulation aerial system embedding the water-related disturbances will be computed and a model-based control law designed accordingly; all the components for autonomous functioning will be integrated, especially the control law and state-of-the-art algorithms for object recognition and trajectory generation; finally, a user interface will be created to let a human monitor the task execution and possibly select actions, and the cooperative human-robot discharge of the litter will be made possible through the design of an advanced physical interaction control algorithm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.