Descrizione del progetto
Un sistema intelligente per l’istruzione in ambito marittimo
Una transizione efficace dei giovani europei nel mercato del lavoro dipende dalla qualità dell’istruzione professionale. Sfortunatamente, nell’ambito dei programmi di istruzione e formazione del settore marittimo, la sospensione delle sessioni di formazione con simulatori marittimi durante la pandemia di COVID-19 ha dato origine a numerose complessità per quanto riguarda lo sviluppo di capacità o l’esame delle competenze. Il progetto i-MASTER, finanziato dall’UE, affronterà le esigenze derivanti da tale problema e il divario di conoscenze. Per farlo, fornirà tecnologie emergenti integrate a sessioni di formazione, per sviluppare un sistema di apprendimento innovativo intelligente. Il progetto incorporerà l’analisi dell’apprendimento e le funzioni di apprendimento adattive, sostenendo così l’istruzione e i corsi formativi sul campo con simulatori marittimi. di cui migliorerà l’efficacia e l’accessibilità, aumentando quindi la sicurezza (intrinseca ed estrinseca) e le prestazioni delle operazioni marine.
Obiettivo
While all educational sectors have been affected by the COVID-19 pandemic, the vocational-oriented academic training components in higher education sectors have been more severely affected than others. For undergraduate and graduate students studying for a career at sea, the pandemic has led to suspension to their simulator training sessions, vocational learning opportunities and future careers. The simulator-based education and training domain, which forms the platform of skilled manpower supply for the maritime industry, faced unprecedented challenge to ensure the continuity of the educational activities and to cope with the constraints imposed by the pandemic. High-quality vocational education is the cornerstone of effective youth transitions into the labour market for the European society. The disruption of simulator-based training and tutoring sessions has led to concerns regarding whether the higher and vocational educational institutes can produce a sufficient and competent workforce who could adequately carry out on-board navigation functions safely and efficiently in the near future. By accounting for the needs, knowledge gaps and challenges faced by today’s maritime education and training sector, the i-MASTER project aims to integrate emerging technologies in vocational education and training to develop an innovative Intelligent Learning System (ILS) with maritime learning analytics and adaptive learning function to facilitate both remote and on-site maritime simulator-based education and training. The i-MASTER solution will significantly enhance the effectiveness and accessibility of simulator-based education in the European society and further improve safety, security and performance of maritime operations of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.