Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extending Design Thinking with Emerging Digital Technologies

Descrizione del progetto

L’ABC del pensiero progettuale assistito dalle tecnologie emergenti

Il pensiero progettuale è una componente centrale dell’apprendimento basato sul progetto. In quanto approccio pedagogico, può essere progressivo e condurre all’apprendimento trasformativo nell’ambito di un approccio di risoluzione dei problemi antropocentrico. In questo contesto, il progetto Exten.D.T.2 finanziato dall’UE, usufruirà di tecnologie emergenti per migliorare il valore pedagogico, la digitalizzazione sostenibile e il potenziale per l’adozione di ampio respiro del pensiero progettuale. In particolare, si avvarrà della ricerca basata sulla progettazione al fine di sostenere la trasformazione pedagogica fondata sui media digitali espressivi a livello locale coadiuvati da IA, realtà aumentata, stampa e scansione 3D e robotica virtuale. L’obiettivo generale del progetto è ispirare gli insegnanti ad avviare progetti incentrati sul pensiero progettuale in aula, affrontando le sfide sociali cardine e creando spazi deputati al discorso riflessivo e all’assunzione dei rischi correlati.

Obiettivo

Exten.(D.T.)2 uses Emerging Technologies (ET) to enhance the pedagogical value, sustainable digitization and potential for wide deployment of Design Thinking (DT).

DT is a promising transformative pedagogical innovation based on engaged interdisciplinary learning and the growth of 21st-century (21C) skills for everyone, through entrepreneurial co-creation. Like other such innovations however, it has yet to pull its potential weight in terms of impact in educational transformation.

Exten.(D.T.)2 will use design-based research to support/provide evidence for pedagogical transformation via DT enhanced by ET. It will employ already institutionalized, home-grown and open-access digital expressive media of advanced technical readiness for students to engage in DT projects. It will also uniquely integrate with these expressive media ET i.e. ΑΙ-enhanced Authorable Learning Analytics, Augmented Reality, 3D printing/scanning and virtual robotics, to leverage digital implementation, monitoring and assessment of DT projects by teachers in schools.

Implemented/developed in different social contexts across 6 European countries, Exten.(D.T.)2 will explore the risks and potential of the pedagogical use of ET and how they support 21C skills, in turn increasing the scope, transformative potential and applicability of DT with ET in mainstream schooling.

Exten.(D.T.)2 will invite and inspire teachers and other stakeholders to design and implement such projects, by running original strategic teacher professional development, providing courses and guidelines for them to design, implement and evaluate DT projects in their classrooms.

The Exten.(D.T.)2 consortium includes 8 research sites with complementary interdisciplinary academic expertise, to support project development and at the same time with maintained active and sustainable connections with educational institutions and policy-making centers across 6 European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINNEUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 743 088,75
Indirizzo
LINNAEUS UNIVERSITY
35195 Vaxjo
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Småland med öarna Kalmar län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 743 088,75

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0