Descrizione del progetto
Far progredire la medicina di precisione in Portogallo
Le malattie croniche sono sempre più diffuse e mettono a dura prova la sostenibilità dei sistemi sanitari di tutto il mondo. Per affrontare questi problemi, è cresciuta l’attenzione per la prevenzione delle malattie, la consapevolezza e la medicina di precisione. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto NIMSB sosterrà la creazione di un centro di eccellenza presso il NOVA Institute for Medical Systems Biology (NIMSB) di Lisbona. L’obiettivo è quello di integrare analisi cellulari avanzate, approcci computazionali e dati multi-omici per la comprensione delle malattie croniche e lo sviluppo di nuove terapie. Ricercatori e medici collaboreranno per sviluppare modelli quantitativi e implementare soluzioni di medicina di precisione.
Obiettivo
The rise of chronic diseases is shaping health policy priorities worldwide. As the population ages, these conditions affect increasing portions of society and are more difficult to manage, causing suffering in patients and their families for many years. Such increasing prevalence is a threat to the sustainability of healthcare systems. Thus, an increasing focus has been put on disease prevention and awareness, as well as on precision medicine. This project will create a new Centre of Excellence, NOVA Institute for Medical Systems Biology (NIMSB), which will use the most advanced cell analytics and experimental in vitro systems, combined with computational approaches to understand and fight chronic diseases. The core of the project will be the integration of multi-omics data from single cells from patient biopsies and derived organoids, bioinformatics and artificial intelligence, cell and molecular biology, and relevant animal model studies, to develop quantitative models that can inform on mechanisms of disease progression. Researchers and clinicians will collaborate to use this knowledge to implement novel precision medicine solutions, aiming to intercept diseases before symptoms develop, and also by improving diagnosis, disease course prediction and response to treatment. NIMSB will contribute to clinical practice improvement not only with technology but also by training the next generation of researchers and medical doctors in precision interceptive medicine and digital-transformation technologies. NOVA Medical School of NOVA University is in a unique position to coordinate the project due to its current drive for restructuring, established reputation as a top Medical School in Portugal, and research focus on chronic diseases. The Max Delbrck Center for Molecular Medicine is the best possible advanced partner, as it is a world leader in this research topic and has recently created the Berlin Institute for Medical Systems Biology, which is a model for NIMSB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.1 - Teaming
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.