Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food systems transformation towards healthy and sustainable dietary behaviour

Descrizione del progetto

Cambiamenti nella dieta per sistemi alimentari sostenibili

Il sistema alimentare dell’UE esercita un effetto negativo sul clima, sull’ambiente e sulla salute pubblica, ma la sua trasformazione richiede cambiamenti significativi nelle abitudini alimentari di milioni di europei. Il progetto PLANEAT, finanziato dall’UE, farà progredire la comprensione scientifica dei fattori che influenzano il comportamento alimentare e valuterà gli impatti a livello sanitario, ambientale e socio-economico esercitati dai vari modelli di dieta. Il progetto collaborerà strettamente con attori dell’industria alimentare, consumatori e responsabili delle politiche al fine di creare una rete paneuropea di nove laboratori viventi e un laboratorio politico. PLANEAT studierà i modelli di dieta e gli ambienti alimentari di nove diversi gruppi bersaglio provenienti da nove regioni, individuerà i fattori alla base dei regimi alimentari e, infine, svilupperà e implementerà una metodologia e un database per il calcolo dei costi reali.

Obiettivo

The EU food system is under considerable pressure for change due to its negative climate, environmental and health impacts. Food system transition will require changing dietary habits of millions of Europeans. PLAN’EAT aims at advancing the scientific basis on factors influencing dietary behaviour and the health, environmental and socio-economic impacts of dietary patterns and deliver solutions for transition through a transdisciplinary and multi-level approach.
PLAN’EAT will co-create data and interventions in pan-EU network of 9 Living Labs and a Policy Lab. These living labs will focus on a broad range of population groups, varying according to age, culture, health and socio-economic status. PLAN’EAT entails four steps that feed into each other: (1) Dietary patterns of 9 different target groups from 9 regions will be mapped together with their food environments (2) Factors and drivers influencing dietary behaviour at macro- (food system), meso- (food environment) and micro- (individual) levels will be deeply investigated. (3) A True Cost Accounting database and methodology will be developed and applied, for the first time, on dietary patterns, providing integrated insights into the diverse impacts of current and future diets, including possible synergies and trade-offs. (4) A solution package will be co-developed with food chain actors, consumers and policymakers, incl.: i) a Food System Dashboard, setting out context-specific food policy recommendations; ii) interventions targeting Farm to Fork actors, for farmers, food industries, retailers and food services to create suitable food environments; iii) advisory tools to empower consumers; and iv) improved dietary advice and communication strategies to target populations at large.
PLAN’EAT will allow for realizing a transition of 58500 consumers to healthier and sustainable dietary patterns by 2032, reducing premature mortality by 20% and greenhouse gases emissions of local food supply chains by 23% in 39 areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 187,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 187,50

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0