Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electronic, Didactic and Innovative Platform for Learning based On Multimedia Assets

Descrizione del progetto

Una tecnologia per rivoluzionare l’apprendimento elettronico

La pandemia di COVID-19 ha connesso a Internet studenti e insegnanti. L’interrogativo che sorge ora è come migliorare e potenziare la qualità delle esperienze di apprendimento a distanza. La transizione verso l’apprendimento online avvenuta nel corso della pandemia è stata improvvisa, ma inevitabile. Inoltre, ha messo in evidenza numerose carenze, come ad esempio l’inadeguatezza delle infrastrutture tecnologiche, la mancanza di formazione degli insegnanti e la scarsità dell’accesso alla tecnologia da parte di alcuni studenti. Alla luce di queste premesse, il progetto e-DIPLOMA, finanziato dall’UE, rivoluzionerà l’apprendimento elettronico integrando tecnologie emergenti quali realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale, strumenti interattivi, chatbot e soluzioni di ludicizzazione in una piattaforma di e-learning di nuova concezione. Mediante l’adozione di una metodologia di co-creazione, il progetto coinvolgerà insegnanti, educatori, alunni, famiglie, fornitori di corsi e responsabili delle politiche con l’obiettivo di creare pratiche di apprendimento elettronico inclusive, accessibili e sostenibili.

Obiettivo

Distance learning has become a great ally in the current Pandemic situation. The e-DIPLOMA project will establish the e-learning in an upper quality level in a three years’ research project, posing the use of Augmented Reality/Virtual Reality, Artificial Intelligence (Machine Learning/Deep Learning), Interactive Technologies, chatbots and gamification in a newly designed e-learning platform. This project will use techniques and technologies previously proven successfully in the broadcasting, gaming, and eSports industries. They will be adapted to the educational world developing innovative learning practices. A co-creation methodology will be used to include the main educational actors (teachers, educators, pupils, families, course providers and policy makers) and their social relationships. Inclusiveness, accessibility and sustainability will also be taken into account.
This project states that knowing the potential, opportunities, barriers, accessibility and risks of use of emerging technologies for teaching and learning in educational practices, including necessary innovation skills for teachers, will support their digital transformation and will contribute to understanding the social, ethical, political and economic impacts of digital practices, and, in addition, it will increase the resilience of the educational world accepting the benefits of this digital change.
As well, this project will consider the needs for an adequate teacher training in relation with new educational technologies, analyzing the shifting role of teachers, trainers and educational leaders in the digital transition affecting education and training as well as their training needs, including digital and leadership skills, required in an emerging society of permanent and quick technological change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT JAUME I DE CASTELLON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 726,68
Indirizzo
AVENIDA VICENT SOS BAYNAT S/N
12006 Castellon De La Plana
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 427 351,68

Partecipanti (9)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0