Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling the Effect of DIspersion on convection in porous mediA

Descrizione del progetto

Modelli nei mezzi porosi per la cattura della CO2

L’anidride carbonica (CO2) prodotta da attività umane è il fattore che contribuisce maggiormente al riscaldamento globale. Il sequestro del carbonio, ovvero il processo che consente di catturare e stoccare la CO2 atmosferica, rappresenta una soluzione per ovviare a questo problema. In seguito alla cattura, la CO2 viene compressa e trasferita in un sito dove può venire iniettata nel sottosuolo, in modo da permetterne lo stoccaggio permanente. Grazie a questo metodo è possibile catturare la CO2 dalle centrali elettriche per poi iniettarla all’interno di formazioni geologiche sotterranee. L’identificazione dei siti di sequestro più adatti e la definizione del processo di iniezione adeguato sono prerequisiti fondamentali. Il progetto MEDIA, finanziato dall’UE, svilupperà capacità di progettazione dei processi di stoccaggio del carbonio nelle formazioni biologiche. MEDIA svilupperà modelli per descrivere le proprietà delle rocce e migliorare i simulatori commerciali dei depositi.

Obiettivo

Global warming attracts great social, economic, political and scientific attention. A major proportion of the carbon dioxide (CO2) emitted in the atmosphere is due to anthropogenic activities and represents one of the main causes of this global problem. A possible solution is represented by carbon sequestration: CO2 is captured from power plants and injected in underground geological formations, where it dissolves into the resident fluid (brine) and can be safely stored for hundreds of years. In this frame, the properties of the rocks play a key role: after injection, CO2 follows sinuous pathways among the rock grains and spreads in a complex manner, making predictions on the long-term dynamics hard to obtain. For this reason, the identification of suitable sequestration sites and the design of the injection process is still a challenging task. Moreover, injection of CO2 takes place at depths between 1 and 3 km beneath the earth surface, which makes in-situ measurements hard to obtain: simulations and lab-scale experiments are essential. To make practical and prudent decisions about the future energy production strategies, the European Union (EU) must be able to accurately identify its carbon storage capacity. The research proposed here, Modelling the Effect of Dispersion on convection In porous mediA (MEDIA), aims at improving our understanding and design capabilities of carbon storage processes in geological formations. This study will focus on the analysis and interpretation of experiments and simulations of convection in porous media. The results will be used to develop models that describe the rock properties, contributing also to improve commercial reservoir simulators. As part of MEDIA, the applicant will (1) examine the effect of dispersion via innovative experiments in bead packs, (2) quantify the effect of dispersion with state-of-art numerical pore-scale simulations, and (3) identify appropriate models of dispersion for large-scale simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0