Descrizione del progetto
Innovativo modello retinico biostampato per la scoperta di farmaci contro la degenerazione maculare
La degenerazione maculare senile (DMS) è la causa più diffusa di perdita della vista negli anziani. Gli attuali modelli cellulari bidimensionali, basati su organoidi, e animali non sono in grado di riprodurre fedelmente la fisiopatologia della malattia, complicando lo sviluppo di trattamenti efficaci. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto iRETINA si propone di sviluppare la biostampa di un modello di retina umana in vitro utilizzando cellule endoteliali e retiniche derivate da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC, induced pluripotent stem cell). L’obiettivo è creare un modello di tessuto funzionale e vascolarizzato derivato da iPSC della retina stratificata nativa per lo sviluppo preclinico di farmaci, la valutazione tossicologica e lo studio dei meccanismi fondamentali dei complessi cambiamenti della risposta immunitaria che portano alla DMS.
Obiettivo
Age-related macular degeneration (AMD) encompass the most prevalent cause of vision-loss in elderly people in developed countries. One of the main hurdles restraining the development of efficient treatments against AMD is the inability of current animal, 2D-cellular and organoid-based models to completely recapitulate the pathophysiology of this disease. The goal of the iRETINA project is to bioprint an in-vitro human retinal model using isolated endothelial and retinal cells derived from iPSCs. The result will be a functional and vascularized iPSC-derived tissue resembling the native stratified retina that could serve as a preclinical and toxicological model for drug development and for the study of complex phenomena such as allogenic immune response. In order to achieve this goal, the iRETINA project will focus at three different levels: 1) implementing state-of-the-art genome editing tools for the development of retinal cell differentiation and enrichment strategies from healthy and AMD-patient iPSC; 2) developing new methodologies for bioprinting endothelial and retinal cells aiming to preserve cell viability, synaptic connectivity and structural integrity; 3) proof of concept testing to evaluate the usefulness of the artificial retina as a bona fide in vitro retinal model. The nature of this project is strongly multidisciplinary and involves the collaboration of basic researchers with experts in the fields of ophthalmology, immunology and biomaterial sciences. The results of this proposal have the potential to represent a true technological and scientific breakthrough that will result in better organ and disease modeling, and reduced laboratory animal use, eventually minimizing the burden and complexity of preclinical trials required for the development of novel pharmacological and cell replacement therapies against AMD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.