Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constrained convergence: does pleiotropy constrain convergent alpine adaptation?

Descrizione del progetto

Comprendere fino a che punto possiamo prevedere l’adattamento convergente

Nonostante il considerevole progresso teorico compiuto nel campo della biologia evolutiva, resta molto da esplorare in materia di convergenza negli organismi multicellulari complessi. Queste conoscenze sono preziose per la comprensione di diversi fenomeni, quali la resistenza agli agenti patogeni, ai pesticidi o all’inquinamento. Il progetto CONstrainCONverge, finanziato dall’UE, esplora i meccanismi evolutivi alla base della prevedibilità nell’evoluzione adattativa. Grazie a una fusione di genomica evolutiva e genetica molecolare, trascrittomica, genomica statistica ed esperimenti funzionali, questa ricerca si propone di gettare luce sulle limitazioni genetiche che interessano l’adattamento convergente ad ambienti particolarmente sollecitati. Il modello di pianta che verrà utilizzato è l’Arabidopsis alpina, una fonte ideale di sperimentazione per via delle sue otto popolazioni evolutesi in modo indipendente.

Obiettivo

Is evolution predictable? In CONstrainCONverge, I aim to understand evolutionary mechanisms governing predictability in adaptive evolution, by asking why some genes are more likely reused by adaptation than others. Despite a rich theoretical background, systematic analysis of the mechanisms underlying convergence is lacking in complex multicellular organisms. That limits application of convergent evolutionary concepts in repeated evolution of socio-economically relevant traits such as resistance to pathogens, pesticides or pollution. To fill in this gap, I will study genetic constraints of convergent adaptation towards stressful alpine environments in plant model genus Arabidopsis. Eight independently evolved populations of alpine Arabidopsis provide a unique model of environmental adaptation, allowing to leverage an unprecedented range of genetic and experimental resources to address fundamental evolutionary questions. During my PhD I characterized this system from a population genomic point of view, preparing a ground for experimental genetic validations. In the outgoing phase, I will bring this experience to the host lab of Prof. Peichel at the University of Bern (UBERN), an expert in the evolutionary genetics of convergence in fishes. Systematic training in the host lab and three international research visits will broaden my bioinformatics and experimental skills. I will learn new multidisciplinary approaches bridging the fields of evolutionary genomics and molecular genetics through the combination of transcriptomics, statistical genomics, and functional experiments. I will return to Charles University (CU) to share the newly gained skills with local researchers and gain further training in functional genetics and transferable skills under the supervision of Prof. Lafon Placette, aiming to improve my teaching and leadership skills and establish my own research group in evolutionary genetics, a virtually non-existent field in Czech research environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 309 768,48
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0