Descrizione del progetto
Comprendere i diagrammi nei manoscritti ebraici medievali di ambito medico e scientifico
Nel Medioevo le comunità ebraiche, musulmane e cristiane vivevano a distanza ravvicinata nell’area del Mediterraneo e condividevano le conoscenze mediante la traduzione. A partire dal XII secolo, gli studiosi ebraici divennero fondamentali per le traduzioni dal latino e dall’arabo, incrementando l’importanza della lingua ebraica in campo scientifico. Nell’ambito di una nuova indagine, il progetto VisHeK, finanziato dall’UE, approfondirà il modo in cui la rappresentazione visiva (principalmente diagrammi, spesso supportati da testi) fu tradotta in testi scientifici e filosofici in ebraico. Il progetto si avvarrà di metodi interdisciplinari relativi alla storia dell’arte e alla scienza, prestando attenzione agli studi di manoscritti e alla storia culturale. VisHeK si prefigge di offrire una comprensione migliore della condivisione di conoscenze tra confini linguistici e culturali.
Obiettivo
Between the 10th and 12th centuries CE, the major players of the Mediterranean included the Republic of Venice, Norman Sicily, Fatimid Egypt, and North Africa, the Iberian Peninsula and Byzantium. Each of these centres was inhabited by a mixed population of Jews, Muslims, and Christians who maintained networks of trading partners, exchanging not only goods but also ideas, texts, and, as we will see, art. From the 12th century onward, Jewish scholars, mainly in Spain, Provence, and Italy, began translating scientific works from other languages; Hebrew became dominant as a scientific language. Jews were aware of the scientific developments and the translators gave different reasons justifying their motivations, such as the contempt displayed by foreign peoples for Jewish culture in general, or the conscious desire to embrace the knowledge and development of the surrounding culture in this field. While researchers have examined which and how scientific texts were translated from Latin and Arabic into Hebrew, they have paid little attention to whether and how Jews adopted the visual elements in these texts. Such visual components in Hebrew manuscripts of science and philosophy, mostly in the form of diagrams combining text and shape, stand at the heart of this project. Different diagrams that develop ideas in these fields will be analyzed for the first time, using methods from the disciplines of art history and history of science, with additional attention to manuscript studies and cultural history, emphasizing the interdisciplinary methods required in this field. Although the diagrams are found in Hebrew manuscripts, they are part of a wider context of Latin and Arabic manuscripts. The main aim of this integrative study of the transmission of text and image is to contribute to our understanding of the transfer and sharing of knowledge between different cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.