Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Mechanistic Understanding of Nanoparticle Interactions with Exosome Secretion

Obiettivo

In recent decades, considerable progress has been made in bio-nano research towards a growing understanding of the interaction mechanisms between nanoparticles (NPs) and living systems. Yet, the impact that cell-internalised NPs have on exosome secretion remains largely unknown. Exosomes are ubiquitous cell-released vesicles seemingly involved in numerous biological processes, including regulation of cell-cell communication and disease progression. This enigmatic functional complexity is under the spotlight of a large scientific community in the fields of chemistry, biology and nanomedicine.
Only recently, it has been reported that in vitro cellular uptake of platinum and iron oxide NP clusters (~ 100 nm in size) significantly increases the release of exosomes and alters their composition. However, it is unclear whether this evidence reflects a general behaviour or depends on the design of the NPs. A strong need thus arises to explore the mechanistic details of this interaction. Inspired by this challenge, NanoEXOS aims to develop a novel framework to obtain a better and more general understanding of how engineered NPs interfere with the regulatory processes of exosome formation and release. NP-cell studies will be undertaken in vitro to focus on the effects that NPs have on cell-specific exosome samples. Importantly, NanoEXOS will systematically investigate how this interaction depends on the properties of NPs (e.g. well-defined size, shape, surface modification), their biomolecular interactions and their cellular entry mechanism.
Overall, NanoEXOS will contribute to expanding our knowledge of how exogenous NPs are processed by living systems. A thorough comprehension of how NPs access and alter key cellular machineries, such as exosome secretion, plays a pivotal role in the biological evaluation of these nanomaterials. This research question is crucial to establish safe and robust biological control over advanced NP-assisted diagnostic and therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0