Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometric and Low-regularity Integrators for the Matching and Preservation of Structure in the computation of dispersive Equations

Descrizione del progetto

In che modo gli integratori potrebbero rafforzare il calcolo delle equazioni dispersive

Un integratore geometrico è un metodo numerico che conserva le proprietà geometriche del flusso esatto di un’equazione differenziale. Alcuni tra i più affascinanti fenomeni della natura, quali le onde d’urto e il frangersi delle onde oceaniche sulla spiaggia, sono descritti meglio a livello matematico attraverso le discontinuità (bassa regolarità). Tuttavia, sono presenti alcuni metodi in grado di raggiungere buone prestazioni in regimi di bassa regolarità e preservare al contempo la struttura geometrica dell’equazione differenziale alla base. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GLIMPSE affronterà tale necessità di integratori che preservino la struttura e a bassa regolarità per equazioni differenziali parziali dispersive. In caso di successo, i metodi numerici sviluppati da GLIMPSE potrebbero essere utilizzati per migliorare le simulazioni impiegate nelle previsioni meteorologiche e nella prevenzione dei disastri derivanti da eventi oceanici estremi.

Obiettivo

If mathematics is the language of physical sciences, differential equations are their grammar. Yet, to understand them, we need computational algorithms. Some of the most intriguing phenomena in nature arise when the underlying physical laws can be described using nonlinear dispersive partial differential equations. This means that waves of different frequencies travel at different speeds -- a mechanism that is, for instance, responsible for the breaking of ocean waves near the shore. When a computer is asked to approximate solutions that exhibit discontinuities (low-regularity), as is the case for instance in shock waves, these nonlinear frequency interactions pose a significant challenge which has recently been addressed by the development of so-called resonance-based numerical schemes. In many applications, it is desirable to apply geometric numerical integrators -- algorithms that preserve geometric structure of the underlying equation such as conservation of energy or time reversibility. However, there is only a very limited set of methods available that can address both challenges in unison, i.e. perform well in low-regularity regimes and preserve geometric structure of the underlying differential equation. Such algorithms, if more widely developed, would provide a valuable tool for a range of applications, including extreme events in ocean waves and atmospheric models. The goal of this proposed research is to address this need for structure-preserving low-regularity integrators for dispersive partial differential equations. The proposed project lies at the interface of computational mathematics, analysis and physical applications and, if successful, the results of this proposal have the potential to enhance both our current understanding of numerics for dispersive equations and, in the medium term, improve practical simulations which are used in weather forecasting and efficient disaster prevention from extreme ocean events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 088,16
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0