Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

chelOMICS: Application of multi-OMICS approaches to provide a holistic understanding of siderophore mediated host-pathogen interactions and new diagnostic options for aquaculture fish infections

Descrizione del progetto

Diagnostica rapida delle malattie batteriche per l’acquacoltura

I focolai di malattie batteriche rappresentano una problematica costante nell’itticoltura, con conseguenti perdite economiche significative. In natura, i microrganismi vivono in comunità diverse e una combinazione di specie può quindi causare infezioni. Tuttavia, il coinvolgimento della co-specie nella progressione della malattia è poco conosciuto e rappresenta una sfida diagnostica significativa. Il progetto chelOMICS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), propone un’ambiziosa iniziativa multidisciplinare per comprendere le interazioni ospite-patogeno nei pesci d’acquacoltura in relazione a vibriosi, fotobatteriosi e foruncolosi, tre importanti malattie batteriche. Il progetto chelOMICS applicherà moderni strumenti di multiomica, metabolomica e metagenomica, concentrandosi sul metaboloma dei siderofori, fattori di virulenza chiave durante l’infezione, e sul loro utilizzo come biomarcatori per la diagnosi precoce della malattia.

Obiettivo

Outbreaks of bacterial diseases pose a persistent challenge to fish farming around the world causing significant economic loss. To improve efficiency, safety, and sustainability of aquaculture new health monitoring and rapid disease diagnostics approaches are required. Here, we propose an ambitious multidisciplinary project that implements modern multi-omics tools, in particular metabolomics and metagenomics, to provide a holistic understanding of host-pathogen interactions in farmed fish in the context of three major bacterial diseases; vibriosis, photobacteriosis, and furunculosis. This project will focus specifically on the metabolome of siderophores, iron chelating microbial metabolites that are key virulence factors during infection, and their use as biomarkers for early disease diagnostics. In nature, microorganisms exist in diverse communities and therefore infections can be caused by a combination of species yet the involvement of co-species in disease progression is poorly understood and represents a great diagnostic challenge. I have gained extensive skills in metabolomics through my PhD in Australia and postdoctoral experience in Germany. This project will enable me to go one step further; I will use different bioinformatic tools as well as imaging analytical chemistry (MALDI-IMS) approaches to integrate metabolomics and microbiome data and answer important ecological questions in aquaculture. I am highly motivated to take on this new challenge and acquire new scientific and transferable skills, which will strengthen my profile as an independent researcher and increase my opportunities for a permanent position after the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DA CORUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE DE LA MAESTRANZA 9
15001 La Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0