Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of epithelial-cells renewal by basement membrane protein composition and stiffness during gut homeostasis

Descrizione del progetto

Approfondimenti meccanici sull’omeostasi intestinale

L’omeostasi intestinale è mantenuta dalle cellule epiteliali intestinali, che forniscono una barriera fisica all’ambiente esterno e ai batteri patogeni, oltre a regolare l’assorbimento dei nutrienti e le risposte immunitarie. Poiché l’epitelio intestinale è un tessuto dinamico con un rapido tasso di ricambio, l’obiettivo del progetto ReGutBM delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) è quello di delineare il ruolo della membrana basale, la quale forma uno strato tra le cellule epiteliali e il tessuto connettivo sottostante. L’ipotesi di lavoro è che le variazioni di composizione e di rigidità della membrana basale influenzino il comportamento e la capacità di rinnovamento delle cellule epiteliali. I risultati forniranno approfondimenti importanti sui meccanismi che regolano l’omeostasi intestinale, aprendo la strada a nuovi interventi per le malattie intestinali.

Obiettivo

The intestinal epithelium forms a tight barrier against pathogens and toxins while simultaneously absorbing ions and nutrients. It is the fastest self-renewing tissue in the body, as over 3-5 days, a complete turnover of epithelial cells is achieved. Homeostasis is maintained by tight coordination between epithelial cell proliferation, differentiation, migration, and extrusion. Epithelial cells adhere and migrate on the basement membrane, a unique, sheet-like extracellular matrix that separates epithelial cells from the underlying mesenchyme. Composed primarily of laminins and type-IV collagen, the basement membrane provides structural support, promotes cell adhesion and polarity, and serves as a mechanical and biochemical signaling hub. Although great advances have been made in identifying morphogenetic regulators of epithelial-cell renewal, spatial regulators that limit proliferating cells to the crypt or guide cell migration towards the villus tip are still missing. Interestingly, basement membrane protein composition varies across the crypt-villus axis, which could also affect its stiffness. However, whether these variations play a role in regulating epithelial cell renewal has not been addressed.
The overarching hypothesis of ReGutBM is that basement membrane protein composition and / or stiffness define specific zones that promote cell proliferation or cell death, and provide cues for directional migration of epithelial cells in gut homeostasis.
Using ex-vivo tissue cultures and in-vivo mouse models, I will characterize the basement membrane protein composition and stiffness. Using 2D intestinal organoid cultures, I will decouple the regulatory impact of tissue stiffness and protein identity on epithelial cell renewal, and identify the molecular mechanism which facilitates BM-epithelia crosstalk during gut homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0