Descrizione del progetto
Uno studio cerca di dimostrare la forte concisione delle parole nei gruppi profiniti
Nel secolo precedente, Philip Hall aveva previsto che ogni parola sarebbe stata concisa nella classe di tutti i gruppi, ma alcuni decenni dopo (1989) l’affermazione è stata smentita da Ivanov. Tuttavia, rimane aperta la questione relativa al fatto che ogni parola sia concisa nella classe dei gruppi residualmente finiti. I ricercatori hanno recentemente introdotto la nozione di concisione forte delle parole nei gruppi profiniti. In questo contesto, si ipotizza che ogni parola sia fortemente concisa nella classe di tutti i gruppi profiniti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GroupConciseness cercherà di offrire nuovi indizi sulla validità di tali congetture. A tal fine, i ricercatori studieranno la concisione e la forte concisione delle parole in alcune classi di gruppi pro-p.
Obiettivo
The notion of conciseness of words in groups was introduced by Phillip Hall at the beginning of the second half of the past century. Hall conjectured that every word is concise in the class of all groups, but this was proved to be false in 1989 by Ivanov in its general form. However, the question whether every word is concise in the class of residually finite groups, raised by Andrei Jaikin-Zapirain, is still open, and is currently the main conjecture in the topic.
In recent years, the notion of strong conciseness in profinite groups has also been introduced, and in this context, an analogous conjecture has been proposed, namely, that every word is strongly concise in the class of all profinite groups.
This proposal is thus devoted to the study of conciseness and strong conciseness of words, as well as some related notions, in residually finite and profinite groups. For the purpose of getting closer to the proofs of the aforementioned conjectures, we suggest a multidisciplinary approach by combining group theoretical, topological, and measure theoretical methods. For instance, we propose studying conciseness and strong conciseness of words in certain classes of pro-p groups, such as p-adic analytic pro-p groups; or introducing the notion of Hausdorff conciseness by relating the Hausdorff dimension of the set of word values with the Hausdorff dimension of the verbal subgroup.
This project proposal is a natural continuation of the applicant’s research career, who has already worked in several word-related problems, and will highly contribute to strengthening the candidate’s research skills, as well as to bringing novel and interesting ideas to the host organisations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.