Descrizione del progetto
Bersagliare il metabolismo delle cellule staminali del cancro
Le cellule staminali tumorali (CST) possiedono caratteristiche e proprietà simili a quelle delle comuni cellule staminali, come l’autorinnovamento e la capacità di dare origine a quasi tutte le cellule di un tumore. Considerato il ruolo di queste cellule nell’insorgenza e nella recidiva dei tumori, la ricerca ha concentrato l’attenzione sulla delineazione dei loro meccanismi fondamentali. Il progetto STEMOX, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di indagare l’influenza del metabolismo sulle CST. Utilizzando organoidi derivati da pazienti, la squadra di ricerca studierà la regolazione delle reazioni metaboliche redox e la produzione di specie reattive dell’ossigeno. Bersagliare queste vie potrebbe costituire un metodo innovativo per eliminare le CST nei casi di cancro al seno e per ridurre al minimo le probabilità di recidiva.
Obiettivo
ABSTRACT Breast cancer (BC) is the most frequently diagnosed cancer and the first cause of cancer death in women worldwide. In many tumors, including BC, there is a population of cancer stem cells (CSCs) characterized for unlimited self-renewal and being resistant to conventional cancer therapies eventually leading to tumor relapses and metastases. Breast CSCs (BCSCs) show high cellular plasticity and are capable of shifting between a proliferative epithelial-like (E) state and a quiescent mesenchymal-like (M) state. This plasticity of BCSCs facilitates their ability to initiate and grow primary tumors, invade the basement membrane, traverse tissue vasculature, and ultimately colonize distant organs to form clinically significant metastases. It has been recently proposed that redox regulation might play a significant role in BCSCs plasticity and aggressiveness. We hypothesize that the redox-regulated BCSC plasticity and the highly oxidative metabolism of E-BCSCs might be a vulnerability that could be exploited as a novel BC therapy. We aim to characterize BCSCs in terms of individual ROS production, transducing our breast cancer patient-derived organoids (PDOs) collection with genetically-encoded redox sensors. We will treat breast cancer PDOs with conventional chemotherapy and inhibitors of PI3K to study changes in redox signaling occurring in the tumor. Finally, we will attempt to target these cells and modulate their redox regulation in order to differentiate and eliminate them. We expect to better understand the redox-regulation of BCSCs, to subsequently modulate BCSC redox state to target and eliminate these cells, increasing conventional therapy effectiveness and decreasing the minimal residual disease and cancer spread in BC patients, contributing to overall survival.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.