Descrizione del progetto
Progressi nella manipolazione genetica ex vivo delle cellule staminali ematopoietiche
Le cellule staminali ematopoietiche (CSE) sono cellule multipotenti che possono differenziarsi in qualsiasi linea ematopoietica, ma i metodi che sfruttano la terapia genica si basano su una popolazione cellulare arricchita di CSE, poiché queste non possono essere isolate in maniera prospettiva. Il progetto X-PAND, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di sviluppare una piattaforma ex vivo per la coltura, l’espansione e l’ingegneria genetica delle CSE. Il metodo X-PAND avrò un alto rendimento e tempi di completamento rapidi, e consentirà di ottimizzare i protocolli di terapia genica senza dover ricorrere a laboriosi esperimenti di trapianto in vivo nei topi. I ricercatori si concentreranno sulle sindromi da insufficienza del midollo e sul cancro ereditari, ma il piano prevede di estendere il metodo ad altre patologie e di garantire i risultati delle terapie geniche.
Obiettivo
Hematopoietic stem cells (HSC) are an elusive cell type, whose presence can only be inferred retrospectively, from the outcome of time-consuming transplantation experiments. Since current state-of-the-art does not allow prospective HSC identification, todays cell and gene therapy technology has been mostly optimized on surrogate progenitor cells, which differ biologically from HSC. The technological breakthrough of this proposal is to capture HSC in the ex vivo culture, achieved by a combination of innovative expansion conditions, iterative cell sorting and multiomics single cell profiling. Rapid, quantitative and qualitative in vitro HSC assessment predictive of in vivo function may become a sustainable alternative to mouse xenotransplantation experiments. Applied to a state-of-the-art toolbox of genetic engineering technologies including clinically-proven lentiviral vectors as well as established and emerging targeted genome editing approaches, our in vitro HSC readout sets new standards in terms of throughput and turnaround time, allowing to efficiently test a multitude of HSC engineering conditions and tailor the most suitable technological approach to a specific disease or therapeutic application. This new precision-based approach to ex vivo HSC gene therapy will be applied to inherited bone marrow failure syndromes and cancer as paradigmatic examples where gene therapy may be used to correct a cell-intrinsic genetic defect or turn hematopoietic progeny into therapeutic vehicles provided with novel functions. Bringing together experts in cutting-edge gene editing technologies, ex vivo HSC manipulation, assessment of HSC responses to genetic engineering and bioinformatics analysis & integration of multi-dimensional single cell data will maximize the chances of delivering safer and more effective next-generation HSC-based gene therapy products, extending the reach of gene therapy to new disease contexts and making the outcome after gene therapy more predictable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.