Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glycans as Master Switches of B Cell Activity in Autoimmunity

Descrizione del progetto

Il ruolo della glicosilazione nelle malattie autoimmuni

La glicosilazione è un processo di modificazione post-traslazionale che comporta l’aggiunta di molecole di glucosio alle proteine. Nel sistema immunitario, la glicosilazione svolge un ruolo essenziale nella regolazione delle interazioni tra le cellule immunitarie e il loro ambiente. Nel caso degli anticorpi, la glicosilazione nella regione del frammento che lega l’antigene (Fab, Fragment antigen-binding) influisce sull’affinità di legame con l’antigene degli anticorpi e può portare allo sviluppo e alla progressione di malattie autoimmuni. Il progetto GlycanSwitch, finanziato dal CER, si propone di studiare i meccanismi cellulari alla base della glicosilazione di Fab e i suoi effetti sul sistema immunitario. I ricercatori si concentreranno sulla glicosilazione del recettore delle cellule B e sul suo ruolo nella selezione e nell’attivazione delle cellule B autoreattive. I risultati del progetto forniranno le basi per terapie mirate contro l’autoimmunità.

Obiettivo

Autoimmune diseases including rheumatoid arthritis (RA) are often life-threatening disorders with increasing disability having a negative impact on patients’ quality of life. Mechanisms leading to the breach of tolerance in development of autoimmunity are still largely unknown. Protein glycosylation is an essential regulatory mechanism in the immune system. We recently demonstrated that N-glycosylation of the variable region (Fab) of autoantibodies is a hallmark of RA development and progression. We also demonstrated that autoantibodies acquire these Fab glycosylation signatures already many years before disease onset. We herein hypothesize that Fab glycosylation at the level of the B cell receptor is a key molecular switch promoting the selection, activation and proliferation of autoreactive B cells leading to the concomitant breach of immunotolerance. Within GlycanSwitch, we will map the Fab glycome of various types of RA autoantibodies and autoreactive B cells. We will study the factors and underlying cellular mechanisms that regulate Fab glycosylation of B cell receptors and autoantibodies. We will investigate the immunological effects of Fab glycosylation and the impact in B cells signalling and activation in the context of molecular and cellular interacting partners in the immune microenvironment. Finally, we will test in relevant mouse models how Fab glycosylation of autoantibodies and autoreactive B cells contributes to the breach of tolerance. We expect that the obtained insights into the role of glycans as key checkpoint for the selection of autoreactive B cells and the rise of autoimmunity will provide leads for targeted therapeutic interventions as well as rationales for the early detection of RA and autoimmune diseases in general. We foresee that the knowledge generated will allow us to embark on a targeted prevention clinical study in patients at risk for RA to turn off the GlycanSwitch leading to chronic RA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 000 000,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0