Descrizione del progetto
Formare esperti di robotica
Il progetto TRAIL si concentra strategicamente su un nuovo programma di ricerca e formazione altamente interdisciplinare e intersettoriale, che mira a offrire una migliore comprensione della trasparenza dei sistemi di apprendimento profondo, intelligenza artificiale e robotica. Al fine di trasformare una nuova generazione di dottorandi in esperti di progettazione e implementazione di sistemi e robot neurali trasparenti e interpretabili, abbiamo costituito un consorzio altamente interdisciplinare, che vanta partner esperti con una lunga esperienza nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della robotica d’avanguardia, in campi come le reti neurali profonde, l’informatica, la matematica, la robotica sociale, l’interazione essere umano-robot e la psicologia. Con l’obiettivo di realizzare sistemi robotici trasparenti, i nuovi ricercatori di dottorato apprenderanno la teoria e la pratica dei principi di comprensione decisionale interna e di comportamento trasparente esterno.
Obiettivo
TRAIL strategically focuses on a novel, highly interdisciplinary and cross-sectorial research and training programme for a better understanding of transparency in deep learning, artificial intelligence and robotics systems. In order to train a new generation of Doctoral Candidates to become experts in the design and implementation of transparent, interpretable neural systems and robots, we have built a highly interdisciplinary consortium, containing expert partners with long-standing expertise in cutting-edge artificial intelligence and robotics, including deep neural networks, computer science, mathematics, social robotics, human-robot interaction and psychology. In order to build transparent robotic systems, these new ESR researchers need to learn about the theory and practice of the principles of (1) internal decision understanding and (2) external transparent behaviour. Since the ability to interpret complex robotic systems needs highly interdisciplinary knowledge, we will start, on the decision level, to interpret deep neural learning and analyse what knowledge can be efficiently extracted. At the same time, on the behaviour level, the disciplines of human-robot interaction and psychology will be key in order to understand how to present the extracted knowledge as behaviour in an intuitive and natural way to a human user to integrate the robot into a cooperative human-robot interaction. A scaffolded training curriculum will guarantee that the ESRs have not only a deep understanding of both research areas, but experience optimal skill training to be fully prepared for a successful research career in academia and industry. The importance and need of this research for the industry is clearly visible with the full commitment of 7 leading European and world-wide-operating robotics companies that together cover the majority of Europe’s robot market and a broad spectrum of AI applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.