Descrizione del progetto
Imaging dei gradienti di pressione cardiovascolare in modo non invasivo
La quantificazione dei gradienti di pressione cardiovascolare è fondamentale per la diagnosi e la pianificazione del trattamento di molte malattie cardiovascolari. Mentre le misure rispetto agli standard di riferimento sono eseguite mediante cateterismo invasivo, le alternative non invasive offrono diversi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di complicanze e del disagio del paziente. Tuttavia, le tecniche attuali sono limitate a un sottoinsieme di patologie, lasciando indietro molti casi in cui i gradienti di pressione rimangono inesplorati. Per superare questo problema, il progetto MultiPRESS, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo paradigma di imaging per la valutazione non invasiva dei gradienti di pressione cardiovascolare, superando i limiti delle tecniche esistenti grazie a un approccio multiscala unico. Utilizzando la risonanza magnetica per immagini avanzata (4D Flow MRI), le reti a super-risoluzione e l’elaborazione di immagini fisicamente informata, MultiPRESS consentirà di prevedere il rischio emodinamico in modo non invasivo, attraverso cardiovascolature precedentemente inaccessibili, superando sfide cliniche pressanti per cuore, aorta e cervello.
Obiettivo
Regional quantification of cardiovascular pressure gradients is critical for diagnosis, treatment planning, and risk prediction of many cardiovascular diseases. Still, for a large number of conditions, non-invasive assessment is obstructed by inherent method limitations, and a wide range of cardiovascular instances exist where regional pressure behaviour remains unexplored. The MultiPRESS project main objective is to develop a novel imaging paradigm for non-invasive assessment of cardiovascular pressure gradients, overcoming critical limitations of existing techniques through a unique multiscale approach. Doing so, the MultiPRESS project seeks to – for the first time – extend non-invasive hemodynamic risk prediction into previously inaccessible cardiovascular domains, advance our knowledge of complex hemodynamic behaviour, and tackle remaining urgent clinical challenges across the heart, aorta, and brain. Using deep integration of advanced full-field magnetic resonance imaging (4D Flow MRI), super-resolution networks, and physics-informed image processing, a set of core developments will allow for unique, comprehensive image-based pressure gradient assessment across (1) spatial (big/small vessels), (2) temporal (fast/slow flows), and (3) flow (laminar/turbulent) scales, with developments consistently validated in dedicated in-silico, in-vitro, and in-vivo cohorts. These developments will then be utilized on a set of core applications across (4) cardiovascular scales (heart/aorta/brain), addressing urgent clinical challenges and extending image-based pressure gradient quantification through previously inaccessible domains. Based in a unique multidisciplinary setting at Scandinavia’s largest university hospital, successful delivery of MultiPRESS will represent a paradigm shift in clinical hemodynamic risk prediction, and pave way for new scientific knowledge revitalizing risk stratification of complex cardiovascular disease across the heart, aorta, and brain.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        