Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

understanding Plural values, intersectionality, Leverage points, Attitudes, Norms, behaviour and social lEarning in Transformation for Biodiversity decision making

Descrizione del progetto

Un cambiamento sociale trasformativo per dare alla biodiversità una corretta priorità nel processo decisionale

La perdita di biodiversità può influire direttamente e in modo significativo sulla salute umana: rappresenta infatti una grave minaccia per la biosfera e la vita umana. Sono quindi necessari cambiamenti sistemici trasformativi, anche nell’ambito dei comportamenti e dei valori. Il progetto PLANET4B, finanziato dall’UE, promuoverà la consapevolezza in merito alle diverse percezioni della biodiversità e alla relativa comunicazione, per comprendere i comportamenti e le motivazioni legate alla definizione prioritaria della stessa. Il progetto esplorerà le attuali teorie comportamentali multidisciplinari proposte per il processo decisionale in tema di biodiversità e riconsidererà fattori come il genere, la religione, l’etnia, la razza, l’età, la cultura e la disabilità, al fine di comprendere come possano influire sulla percezione della biodiversità e sul relativo processo decisionale. PLANET4B svilupperà un quadro transdisciplinare per cambiare atteggiamenti e comportamenti, adattando e implementando metodi di cambiamento comportamentale in undici casi di otto paesi.

Obiettivo

Alarming and continued loss of biodiversity now threatens both the biosphere and human life through failures in fundamental ecosystem service delivery. System-wide transformative changes are needed, including altering paradigms, behaviour and values (IPBES, 2019). To address this, PLANET4B will provide insight into the diverse perceptions of biodiversity and its communication to understand behaviours and motivations around biodiversity prioritisation. Existing multidisciplinary behaviour theories (e.g. framing, nudging, leverage points) that could be applied for biodiversity decision-making will be explored. Factors such as gender, religion, ethnicity, race, age, culture, disability will be reviewed to understand how they can potentially impact biodiversity perception and decision making. Founded on this knowledge, a transdisciplinary framework will be developed for changing attitudes and behaviour in a generative way, which actively embraces the transformative power of plural knowledges and intersectional diversity. Relevant behaviour change (e.g. experiential games), creative and deliberative (e.g. story-telling) methods will be adapted and applied in 11 place-based and sectoral cases from 8 countries, EU and at global level to explore the applicability of these theories and methods for triggering transformative change. Having monitored the impacts of these co-creative and participatory interventions in a range of key sectors, as well as socio-cultural and environmental settings, the findings will be synthesised and scaled up to EU and global levels to serve as inputs for EU and international policies (e.g. implementation of the EU Biodiversity Strategy for 2030, post-2020 global biodiversity framework) and for businesses about how transformative change can be triggered. Target groups, sectors and institutions will be enabled with the gained knowledge and methods to initiate transformative change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 632 747,50
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 10
6108 Halle
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Halle (Saale), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 632 747,50

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0