Descrizione del progetto
Semiconduttori ad ampia banda proibita oltre il silicio per applicazioni satellitari
Il nitruro di gallio (GaN) e il carburo di silicio (SiC) sono semiconduttori ad ampia banda proibita caratterizzati da un’elevata intensità del campo di rottura dielettrico. Il materiale ibrido GaN-on-SiC presenta diverse caratteristiche di rilievo che lo rendono adatto all’elettronica di potenza. Ad esempio, ha una conducibilità termica molto più elevata rispetto ai dispositivi elettronici in GaN su Si, consentendo a questi di funzionare a tensioni e densità di potenza molto più elevate. Il progetto SGAN-Next, finanziato dall’UE, mira a garantire un processo di fonderia GaN-on-SiC in Europa. Come prova di concetto, i ricercatori svilupperanno robusti amplificatori di potenza a stato solido, amplificatori a basso rumore e dispositivi di commutazione da utilizzare nei satelliti in orbita terrestre bassa e geostazionaria. Le loro frequenze di funzionamento supereranno la banda Q (compresa tra 33 e 50 GHz).
Obiettivo
The main objective of SGAN-Next is to develop a fully European GaN on SiC foundry process and demonstrate outstanding performance at high frequency beyond Q-band, through the design of efficient and robust SSPA, LNA and switch devices for flexible LEO/GEO payloads. For this purpose, the project led by SENER as satellite equipment manufacturer, includes an epitaxy manufacturer (SweGaN), an industrial foundry (UMS), a research foundry (FBH) and two Universities (UNIBO and UAB). Moreover, the consortium count on the two main European satellite prime contractors (ADS and TAS) for the conceptual definition of services and the required system to answer market demand.
SGaN-Next aims to secure a European supply chain with GaN epitaxial wafers provided by SweGaN. For this new process, Q/V band power cells will be designed making use of novel processing modules and epitaxial concepts which reduce parasitic losses and increase thermal drain to heat sink. In parallel, UMS provides access to its 0.1-µm GaN technology (GH10-10), which will be optimized and submitted to a space qualification assessment through two runs available for MMICs design and validation. Microwave characterisation of GaN technology performance by model refinement and device characterisation will be addressed to improve MMIC design process along the project.
As highly efficient PAs are essential for Telecom active antennas with high number of active units, at least three PAs design concepts are proposed to answer the needs identified at equipment level. The efficiency has a critical impact on the extra power demanded to the system and the increased complexity to dissipate. On the reception side, a design of a LNA as well as a switch for robust RF front-end will be addressed. Last, but not least, packaging techniques will be evaluated for space use and finally, a demonstrator of an SSPA for actual antenna systems based on the designed MMIC’s will be developed and tested under space environmental conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28500 Arganda del Rey
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.