Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Students’ understanding and appropriation of Global Citizenship education

Descrizione del progetto

Esplorare il coinvolgimento degli studenti nell’educazione alla cittadinanza globale

L’educazione alla cittadinanza globale è un obiettivo critico da raggiungere entro il 2030 come parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Ha il potenziale per rivedere i sistemi educativi, promuovere la comprensione e favorire la creazione di società pacifiche, tolleranti e inclusive. Il progetto STUDACT, finanziato dal CER, mira a indagare il coinvolgimento degli studenti nell’educazione alla cittadinanza globale in base alle loro caratteristiche individuali e al contesto, trattando gli studenti come partner attivi nel loro processo di apprendimento. Il progetto raccoglierà dati da paesi con un afflusso significativo di migranti, come Australia, Germania, Italia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. Il progetto offre agli studenti una piattaforma per esprimere le loro prospettive e coltivare un’educazione alla cittadinanza globale significativa attraverso discussioni di gruppo, attivismo tramite photovoice e analisi dei social media.

Obiettivo

Global Citizenship Education (GCE) is a key target to be achieved by 2030 as part of the UNs Sustainable Development Goals. It is claimed to have the potential to transform education systems, empowering learners to build more peaceful, tolerant, inclusive, and secure societies, while fostering mutual understanding, especially in interactions between indigenous and migrant populations. Many education systems now expect students to appropriate GCE in their day-to-day.
Extant research has addressed challenges in developing GCE, examining capacity building (teachers readiness to teach GCE) or mapping inconsistencies in theoretical approaches. However, with no systematic baseline research to show how GCE is understood and appropriated by students, there is little hope of real progress by 2030.
STUDACT starts afresh, hypothesising that students are not mere passive recipients of learning they differ in their desire to engage with GCE, based on personal traits or context. It will explore and contextualise how students receive, understand and appropriate GCE, treating them as core partners and agentic participants. Data will be collected in Russia, the US, Italy, Australia, Germany, and the UK all countries with a high migrant influx. Four work packages give students a voice to develop meaningful GCE, using group discussions, photovoice activism, and social media analysis. Policies and curricula on GCE at various levels of governance will be analysed.
STUDACT will answer four questions to ensure a strong foundation for GCE to deliver on its promise of educating the next generation: (1) how do students of different backgrounds understand GCE? (2) how do students appropriate GCE? (3) how do understandings differ within and between countries, curricula, contexts, student characteristics, and education systems? (4) how are student attitudes aligned with those inferred by international organisations, teacher training programmes, curricula developers, or teachers?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 887 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 887 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0