Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combating Malnutrition in Africa Through Diversification of the Food System

Descrizione del progetto

Sviluppare sistemi alimentari sostenibili grazie alla diversificazione

Quanto più diversificato è un sistema alimentare, tanto più facile risulta combattere la malnutrizione e mantenere la biodiversità, riducendo al contempo l’impatto ambientale associato. Il progetto HealthyDiets4Africa, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulla sicurezza alimentare in Africa, un continente in difficoltà a causa di varie forme di malnutrizione (fame, carenze di micronutrienti e malattie non trasmissibili provocate da un’alimentazione non equilibrata). Il progetto si basa sull’ipotesi di fondo secondo cui la diversificazione del sistema alimentare contribuisce a combattere ogni tipo di malnutrizione, riducendo al contempo al minimo il relativo impatto ambientale. In particolare, HealthyDiets4Africa monitorerà la diversità alimentare in otto paesi europei che rappresentano regioni differenti. In baseai risultati ottenuti, il progetto elaborerà strategie comunicative e politiche allo scopo di massimizzare la divulgazione e l’impatto dei sistemi alimentari diversificati.

Obiettivo

Various forms of malnutrition, including hunger, micronutrient deficiencies and non-communicable diseases caused by unbalanced nutrition, threaten food security in Africa. The project HealthyDiest4Africa is based on the central hypothesis that diversification of the food system helps to combat all forms of malnutrition while minimizing its environmental footprint. To this aim, we will monitor dietary diversity in eight African countries representing different regions, and develop target group-specific metrics to measure the diversity of the food system and its health outcomes. A production-oriented cluster of the project will explore environmentally sustainable options to diversity food production that specifically address the nutritional requirements identified for the target populations. This includes the development of novel and biofortified crop varieties, utilization of orphan crops with high nutritional value, and diversification of cropping systems and food processing technology. We will link these efforts with a consumption-oriented cluster exploring the consumer acceptance, food safety, and nutritional health effects of diet diversification options. The best solutions that contribute to healthy diets via diversification while also promoting environmental health will be up-scaled via a network of food system stakeholders in eight African countries. HealthyDiets4Africa will also devise communication and policy strategies to maximize outreach and impact of diversified food systems. Thereby the project will help to develop safe, healthy and affordable diets by adopting a diversification strategy that will simultaneously reduce the pressure of food production on the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 200 976,25
Indirizzo
LUDWIGSTRASSE 23
35390 GIESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Gießen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 200 976,25

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0