Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated toolbox for improved verification and prevention of adulterations and non-compliances in organic and geographical indications food supply chain

Descrizione del progetto

Lotta alle frodi sulle etichette alimentari con analisi avanzate, apprendimento automatico e IA

La politica di qualità alimentare dell’UE mira a proteggere le denominazioni di prodotti specifici per promuovere le loro caratteristiche uniche legate all’origine geografica e al know-how tradizionale. Tuttavia, l’uso improprio e la contraffazione dell’etichetta dell’indicazione geografica sui prodotti rimane un problema rilevante per i produttori alimentari e i consumatori dell’UE. In quest’ottica, il progetto THEROS, finanziato dall’UE, affronterà questo genere di frode alimentare approntando un nuovo set di strumenti integrato in grado di verificare le etichette alimentari biologiche e di origine geografica. In particolare, proporrà soluzioni digitali, scalabili e a basso costo che si basano sull’osservazione della Terra, sulla fotonica, sull’Internet delle cose e sui metodi di autenticità del DNA, abbinati ad analisi avanzate, apprendimento automatico e intelligenza artificiale. Il set di strumenti sarà testato in quattro paesi coprendo svariati requisiti.

Obiettivo

THEROS aims to implement an integrated toolbox being capable to modernise the process of verifying organic and geographical indications food products and preventing adulterations and non-compliances, through the use of various technological innovations and data sources and while demonstrating enhanced security, transparency and interoperability in the quality labelled food supply chain. The envisioned approach consists of : i) low-cost, digital and scalable solutions that rely on Earth Observation, photonics, Internet of Things and DNA authenticity methods being coupled with advanced analytics, machine learning and artificial intelligence in order to ensure efficient detection of fraudulent cases as well as monitoring of associated quality and sustainability elements ii) blockchain enhanced traceability system and dynamic digital product passport for improved traceability, security and transparent data governance iii) platforms and algorithms allowing management and harmonisation of heterogenous data as well as their consolidation for the verification and validation of transactions across the supply chain iv) interfaces to facilitate monitoring and inspections by competent authorities, informed decision making by supply chain actors and policy makers as well as business model driven approaches to support short supply chains of quality labelled food products.
THEROS toolbox components will be extensively evaluated in real life settings through four pilot demonstrations in four different countries and while covering diverse requirements, involvement of all relevant actors and different organic/geographical indication food products and fraud/adulteration cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 794 750,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 794 750,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0