Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holistic frameWork with Anticounterfeit and inTelligence-based technologieS that will assist food chain stakehOlders in rapidly identifying and preveNting the spread of fraudulent practices.

Descrizione del progetto

Prevenire le frodi alimentari attraverso tecnologie digitali e basate sull’intelligenza

Il progetto WATSON, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti e sistemi in grado di individuare e prevenire le pratiche fraudolente lungo l’intera filiera alimentare. Aumenterà la trasparenza attraverso il miglioramento dei meccanismi di tracciabilità e rintracciabilità che contengono informazioni accurate, temporalmente definite e non manomesse sul prodotto alimentare durante tutto il suo percorso. Il progetto sensibilizzerà inoltre i consumatori sulla sicurezza e sul valore degli alimenti, portando all’adozione di stili di vita più sani e allo sviluppo di ecosistemi alimentari sostenibili. In aggiunta, dimostrerà le soluzioni in sei diversi casi d’uso attraverso una serie di filiere alimentari chiave, che coprono importanti gruppi merceologici nel sistema alimentare europeo (ad esempio, vino, olio d’oliva, miele, carne, pesce, cereali e latticini).

Obiettivo

WATSON provides a methodological framework combined with a set of tools and systems that can detect and prevent fraudulent activities throughout the whole food chain thus accelerating the deployment of transparency solutions in the EU food systems. The proposed framework will improve sustainability of food chains by increasing food safety and reducing food fraud through systemic innovations that a) increase transparency in food supply chains through improved track-and-trace mechanisms containing accurate, time-relevant and untampered information for the food product throughout its whole journey, b) equip authorities and policy makers with data, knowledge and insights in order to have the complete situational awareness of the food chain and c) raise the consumer awareness on food safety and value, leading to the adoption of healthier lifestyles and the development of sustainable food ecosystems. WATSON implements an intelligence-based risk calculation approach to address the phenomenon of food fraud in a holistic way. The project includes three distinct pillars, namely, a) the identification of data gaps in the food chain, b) the provision of methods, processes and tools to detect and counter food fraud and c) the effective cross border collaboration of public authorities through accurate and trustworthy information sharing. WATSON will rely upon emerging technologies (AI, IoT, DLT, etc.) enabling transparency within supply chains through the development of a rigorous, traceability regime, and novel tools for rapid, non-invasive, on-the-spot analysis of food products. The results will be demonstrated in 6 use cases: a) prevention of counterfeit alcoholic beverages, b) preservation of the authenticity of PGI honey, c) on-site authenticity check and traceability of olive oil, d) the identification of possible manipulations at all stages of the meat chain, e) the improved traceability of high-value products in cereal and dairy chain, f) combat of salmon counterfeiting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 500,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 500,00

Partecipanti (43)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0