Descrizione del progetto
Una tecnologia di movimentazione basata sull’intelligenza artificiale destinata all’industria e non solo
L’applicazione delle innovazioni prodotte dall’IA può avere un impatto cruciale su molti settori diversi, offrendo il miglioramento dell’automazione, dell’efficienza, dei costi e della sicurezza dei lavoratori. Il progetto HARTU, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una tecnologia di movimentazione basata sull’IA per scopi industriali. La tecnologia si avvarrà di vari strumenti che ne migliorano le capacità di apprendimento, la collaborazione con i lavoratori umani, l’efficienza, l’accuratezza e l’automazione, per permetterne il funzionamento agevole nelle attività che prevedono manipolazioni frequenti. Infine, il progetto rafforzerà i tentativi dell’UE di aumentare l’adozione e l’accettazione delle tecnologie IA da parte degli utilizzatori e dell’industria.
Obiettivo
HARTU will provide the necessary tools to implement three basic stages of parts handling, i.e. grasping, assembly and releasing. These tools aim to address the key challenges for creating handling applications by means of innovative technical approaches: (1) self-supervised grasp and release planning policies identification and control; (2) to learn and control contact-rich assembly skills from human demonstrations; (3) to develop an AI-based multi-modal perception for visual-servoing and continuous monitoring in handling operations, supported by virtual and continuous learning; and (4) to develop versatile and dexterous soft grippers with electro-active fingertips.
HARTU is an industry-driven research project that includes the deployment of technologies in 5 industrially relevant scenarios: 4 manufacturing lines in different sectors: automotive, household appliances, hand tool manufacturing and food processing, and 1 in logistics to validate that the technologies can be transferred to other sectors. They offer an enormous variability of products in terms of shape, material and sizes.
This approach contributes to the (1) industrial objective of HARTU, i.e. to increase the flexibility, reconfigurability and efficiency of manufacturing lines through easy to integrate and configure, safe and reliable handling systems, supported by tools for application development and a reference architecture. It also contributes to the (2) social objective: to contribute to user acceptance and adoption, identification of skills development needs and compliance with the liability/legal and ethic aspects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.