Descrizione del progetto
Ambienti sociali realistici nella realtà estesa
La realtà estesa è una tecnologia emergente dal potenziale promettente per molti ambiti tra cui sanità, comunicazione e sicurezza. Tuttavia, è fondamentale superare i suoi limiti nel fornire ambienti sociali interattivi autentici per svilupparne ulteriormente le applicazioni. Il progetto SUN(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, intende far progredire l’interattività sociale della tecnologia della realtà estesa definendo modelli scalabili con ambienti virtuali sostenuti e convincenti. Inoltre, il progetto migliorerà la capacità di elaborazione dei dati dei dispositivi indossabili e svilupperà sensori indossabili e interfacce tattili per ottimizzare l’esperienza utente. SUN validerà i modelli in tre situazioni reali: terapia riabilitativa, migliore sicurezza e interazione sociale tra membri del personale e agevolerà l’interazione per le persone con disabilità.
Obiettivo
The Social and hUman ceNtered XR (SUN) project aims at investigating and developing extended reality (XR) solutions that integrate the physical and the virtual world in a convincing way, from a human and social perspective. The virtual world will be a means to augment the physical world with new opportunities for social and human interaction.
We will address the following limitations:
● Lack of solutions to develop scalable and cost-effective new XR applications;
● Lack of convincing solutions for mixing of the virtual and physical environment;
● Lack of plausible and convincing human interaction interfaces in XR;
● Barriers due to resource limitations of end-user devices;
We will develop solutions to surpass current limitations, including:
● Development of scalable solutions to obtain plausible and convincing virtual copies of physical objects and environments;
● Development of solutions for a seamless and convincing interaction between the physical and the virtual world;
● Development of wearable sensors and haptic interfaces for convincing and natural interaction with the virtual environment;
● Development of artificial intelligence-based solutions to address current computing, memory, and network limitations of wearable devices;
The developed solution will be demonstrated in three real-life scenarios:
1 XR for rehabilitation after accidents or diseases.
2 XR in the industry to increase safety and improve social interaction among workers.
3 XR to remove interaction barriers for persons with disabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.