Descrizione del progetto
Tecnologie immersive per esperienze di apprendimento coinvolgenti
La realtà virtuale, aumentata o mista, e in generale la realtà estesa (XR), offrono numerosi vantaggi nel campo dell’istruzione. L’XR aumenta l’area di conoscenza, offre un’esperienza attiva anziché una semplice informazione passiva, aiuta a comprendere concetti, argomenti o teorie complesse, previene le distrazioni durante lo studio, stimola la creatività e aumenta l’efficienza dei discenti nell’acquisizione delle conoscenze. Sfruttando le tecnologie europee del settore XR per favorire l’apprendimento e la formazione immersiva, il progetto XR2Learn, finanziato dall’UE, riunirà fornitori di tecnologie XR, progettisti e sviluppatori di applicazioni, esperti di formazione, utenti finali e decisori per collaborare e associare gli interessi, con particolare attenzione alla formazione tecnica, all’aggiornamento e alla riqualificazione nella fabbricazione avanzata. Il progetto fornirà finanziamenti senza capitali di rischio attraverso un meccanismo FSTP per sostenere le attività di innovazione, il pilotaggio e il collaudo da parte degli utenti, e promuovere il riutilizzo e la condivisione di materiali didattici/applicazioni XR.
Obiettivo
XR2Learn will deliver the XR2Learn platform around which it establishes a cross-border innovation community for XR in learning, bringing XR technology providers, application designers, education experts, application developers, end-users and decision makers in direct access to communicate, collaborate and matchmake interests enabling also bottom up innovation creation. XR2Learn will go beyond offering sound technical and business support for the creation of XR applications for education: XR2Learn will provide access to authoring tools for development of applications through its platform, deliver tools for emotion/affect detection and for automated adaptation of the learning experience to the user needs and emotions, deliver guidance relevant to educational design and use case definition, provide opportunities for piloting and user testing mediated by the large networks brought by XR2Learn partners, promote tools that enable and boost the re-use and sharing of the learning materials/XR applications, offer business development support and additionally, support IPR management through NFTs enabling novel business model implementation. XR2Learn will support innovators (ICT-SMEs) all the way from ideation to commercialisation offering them tailored business and technical support as well as direct funding through FSTPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43124 Parma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.