Descrizione del progetto
Democratizzare l’accelerazione hardware per l’IA con RISC-V e SYCL
La vasta adozione dell’IA ha comportato un aumento della domanda di nuovi acceleratori hardware che siano in grado di elaborare i flussi di lavoro di intelligenza artificiale in modo efficiente. Sfortunatamente, tutti gli acceleratori di IA più diffusi al giorno d’oggi utilizzano stack software-hardware proprietari, il che comporta la monopolizzazione in questo mercato a favore di un numero ristretto di grandi attori industriali. Il progetto SYCLOPS, finanziato dall’UE, intende democratizzare l’accelerazione hardware per l’IA basandosi su standard aperti. Dal punto di vista dell’hardware, i ricercatori promuoveranno l’adozione di RISC-V, un’architettura di un insieme di istruzioni aperta che si basa su principi RISC (reduced instruction set computer, ovvero computer con insieme di istruzioni ridotto) consolidati. Dal punto di vista del software, invece, essi incentiveranno l’adozione di SYCL, un modello di programmazione aperto indipendente dal tipo di fornitore e architettura. Si prevede che l’accelerazione dell’IA resa possibile da SYCLOPS incrementerà le prestazioni e la scalabilità dell’analisi estrema di dati.
Obiettivo
The wide-spread adoption of AI and analytics has resulted in a rapidly expanding market for novel hardware accelerators that can provide energy-efficient scaling of training and inference tasks at both the cloud and edge. Unfortunately, all popular solutions AI acceleration solutions today use proprietary, closed hardware—software stacks, leading to a monopolization of the AI acceleration market by a few large industry players.
The vision of SYCLOPS project is to enable better solutions for AI/data mining for extremely large and diverse data by democratizing AI acceleration using open standards, and enabling a healthy, competitive, innovation-driven ecosystem for Europe and beyond. This vision relies on the convergence of two important trends in the industry: (i) the standardization and adoption of RISC-V, a free, open Instruction Set Architecture (ISA), for AI and analytics acceleration, and (ii) the emergence and growth of SYCL as a cross-vendor, cross-architecture, data parallel programming model for all types of accelerators, including RISC-V.
The goal of project SYCLOPS is to bring together these standards for the first time in order to (i) demonstrate ground-breaking advances in performance and scalability of extreme data analytics using a standards-based, fully-open, AI acceleration approach and (ii) enable the development of inter-operable (open and vendor neutral interfaces/APIs), trustworthy (verifiable and standards-based hardware/software), and green (via application-specific processor customization) AI systems. In doing so, we will use the experience gained in SYCLOPS to contribute back to SYCL and RISC-V standards and foster links to respective academic, industrial and innovator communities (RISC-V foundation, EPI, Khronos, ISO C++). Bringing together the two standards enables codesign in both standards, which in turn, will enable a broader AI accelerator design space, and a richer ecosystem of solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.