Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized Drug Response: IMplementation and Evaluation in CKD

Descrizione del progetto

Biomarcatori al servizio del trattamento della malattia renale cronica

La malattia renale cronica (MRC) è associata alla perdita graduale della funzione renale. Tra le sue cause figurano un’elevata pressione sanguigna, il diabete e infezioni renali. I pazienti rispondono in maniera differente alle terapie disponibili, indicando pertanto la necessità di attuare piani personalizzati per ogni caso. Tuttavia, non esistono biomarcatori MRC utilizzabili per guidare una terapia ottimale. Il progetto PRIME-CKD, finanziato dall’UE, intende superare questo limite, scoprendo biomarcatori farmacodinamici per il trattamento della malattia renale cronica. Inoltre, punta a mobilitare medici e parti interessate tramite una rete europea per integrare i biomarcatori e delineare una strategia di trattamento personalizzata per i singoli pazienti. Nel complesso, l’operato del progetto PRIME-CKD dovrebbe ridurre la progressione della malattia e l’onere socio-economico.

Obiettivo

Chronic Kidney Disease (CKD) is one of the major causes of death in high income countries and its prevalence is growing rapidly. New therapies for the treatment of CKD have shown clear efficacy at a population level. Yet, individual patients respond differently with many patients showing suboptimal efficacy. This indicates that a one size fits all approach is no longer sustainable.
Currently there are no validated pharmacodynamic biomarkers in CKD that aid in guiding optimal therapy for individual patients. Furthermore, there remains a large gap between biomarker research and actual implementation of biomarker based care in daily clinical practice.
Thus, there is an urgent need to validate and translate biomarkers as tools for daily clinical practice. PRIME-CKD has a unique advantage to address this challenge as it builds on recently discovered pharmacodynamic biomarkers for CKD treatment, and has access to a vast amount of clinical data, bio-samples. PRIME CKD will:
1) Provide a breakthrough in the pharmacotherapy of CKD with the validation and implementation of pharmacodynamic biomarkers which will advance personalized medicine.
2) Scientifically validate innovative clinical trial elements, pipelines and qualification procedures that can be used by researchers, diagnostics industries and regulatory authorities.
3) Establish a Stakeholder Network to truly engage patients, clinicians and other stakeholders in implementation of personalized medicines
4) Develop a roadmap for biomarker use in daily clinical practice for the optimal treatment of CKD.

These results will enable clinicians to match patients with CKD with the most effective available drug within the shortest possible timeframe leading to less disease burden and progression of disease, enhanced quality of life and increased cost-efficiency. PRIME-CKD results will thus unlock the potential of biomarkers in healthcare and close the gap between biomarker research and clinical use in daily practice.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 150 504,73
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 310 823,63

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0