Descrizione del progetto
Strumenti basati sull’intelligenza artificiale per valutare i medicinali
I dati reali sono essenziali per supportare i processi regolatori, come il monitoraggio della sicurezza. Tuttavia, il loro valore probatorio in ulteriori casi d’uso, come nella fase di pre-autorizzazione e valutazione dei farmaci, è limitato dalla variabilità dei dati e dalle difficoltà di analisi dei dati provenienti da contesti e fonti diverse. Per questo motivo, è essenziale sviluppare metodi nuovi e ottimizzati per le analisi dei dati reali. Il progetto Real4Reg, finanziato dall’UE, svilupperà metodi e strumenti basati sull’intelligenza artificiale per valutare i medicinali. Il progetto si basa su casi d’uso altamente rilevanti provenienti dalla prassi normativa e dall’intero ciclo di vita del prodotto. Real4Reg implementerà i risultati nelle linee guida esistenti ed emergenti per le autorità di regolamentazione sanitaria e gli organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie in tutta Europa.
Obiettivo
Real-world evidence derived from real-world data (RWD) has a promising role to inform regulatory decision-making. Based on highly relevant use cases from regulatory practice and across the product lifecycle Real4Reg develops AI-based data-driven methods and tools for the assessment of medicinal products. Findings will inform training activities on good practice examples and will be implemented in existing and emerging guidelines for both health regulatory authorities and health technology assessment (HTA) bodies across Europe. There is urgent need to enable the use and establish the value of the application of RWD across the spectrum of regulatory use cases. The use of RWD is established in regulatory processes such as safety monitoring, but evidentiary value for further use cases, especially in the pre-authorisation and evaluation phase of medicinal products, is rudimentary. The use of RWD in post-authorisation steps is constrained by data variability and by challenges in analysing data from different settings and sources. Thus, the development of new and optimised methods for RWD analyses is essential. Real4Reg addresses the challenges and opportunities of RWD analyses across different health care systems by involving multiple stakeholders to work together in a collaborative approach, also outreaching to already established European initiatives. Our consortium assembles partners with outstanding excellence in the field of RWD analyses, including experts from regulatory agencies/ HTA (BfArM, DKMA, Infarmed), academia (Fraunhofer, UEF, CSC, AU, DZNE) and patient organisations (EUpALS, EIWH). In an advisory board stakeholders provide input and guidance to the project, including patients, industry, payers, HTA bodies and healthcare professionals. The structure and approach of our project facilitates the successful implementation of the effective use of RWD in regulatory decision-making and HTA, and ultimately supports the application of better medicines for patients.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53175 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.